• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [146]
Biologia [49]
Zoologia [74]
Sistematica e zoonimi [62]
Microbiologia [18]
Medicina [14]
Sistematica e biologia dell evoluzione [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Parassitologia [9]
Botanica [9]
Gruppi etnici e culture [9]

Labirintomorfi

Enciclopedia on line

(lat. Labyrinthomorpha) Phylum di Protozoi comprendente la sola classe Labyrinthulea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROTOZOI – PHYLUM

Mesozoi

Enciclopedia on line

Piccolo phylum di animali scoperti nel 1839. Parassiti dei Cefalopodi e più raramente di altri Invertebrati marini: Anellidi, Nemertini, Ofiure ecc., sono animali vermiformi ciliati, di circa 6-7 mm di [...] Ciliati. Non si ritiene, comunque, che i M. costituiscano un anello di congiunzione tra Protozoi e Celenterati. Il phylum è diviso nelle classi: Rombozoi considerati sinonimo di Diciemidi, suddivisi negli ordini Diciemidi (fig. 1), Eterociemidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICAMENTE – ACIDI NUCLEICI – PARAFILETICO – INVERTEBRATI – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoi (1)
Mostra Tutti

Bacteroides

Enciclopedia on line

Genere di Batteri del phylum Bacteroidetes: forme a bastoncino, mobili o no, asporigene, anaerobie. Specie tipica: B. fragilis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERI – PHYLUM – SPECIE

Beggiatoacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Batteri del phylum Proteobacteria contenenti granuli di zolfo e viventi in colonie filamentose, prive di guaina, nelle acque sulfuree o putride. Al genere Beggiatoa appartiene B. alba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BATTERI – PHYLUM – ZOLFO

Bacillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Batteri del phylum Firmicutes, di forma bastoncellare, sporigeni, con flagelli, se esistono, peritrichi. Il genere Bacillus comprende specie aerobie o microaerofile, diffuse e presenti, sotto [...] forma di spore, nel terreno e nella polvere. Bastoncelli gram-positivi, con dimensioni variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERI – PHYLUM – SPECIE – SPORE

Sarcomastigofori

Enciclopedia on line

Sarcomastigofori Phylum di Protozoi comprendente i subphyla Mastigofori o Flagellati, Opalinati e Sarcodini; vi sono forme dotate di flagelli o pseudopodi, o di entrambe le strutture. A eccezione di alcuni [...] Foraminiferi, presentano un solo tipo di nucleo. La riproduzione può essere asessuale o sessuale: in quest’ultimo caso essa comporta gametogamia, ovvero l’unione di gameti liberi, spesso natanti e dotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FORAMINIFERI – PSEUDOPODI – SARCODINI – PROTOZOI – PHYLUM

Corynebacterium

Enciclopedia on line

Genere di Attinomiceti, del phylum Actinobacteria: sono forme a bastoncini esili, leggermente ricurvi, con tendenza a raggrupparsi; nelle colture vecchie si possono avere forme ramificate. Alcune specie [...] sono patogene per l’uomo e gli animali, come i bacilli della difterite ( C. diphteriae), C. abortus (o Brucella abortus), C. mallei ecc.; altre determinano avvizzimento della patata e del pomodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ATTINOMICETI – DIFTERITE – BACILLI – PHYLUM – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corynebacterium (1)
Mostra Tutti

Zigomiceti

Enciclopedia on line

Zigomiceti Phylum di funghi (Zygomycota). Presentano micelio sifonato, riccamente sviluppato, unicellulare (eccezionalmente e nelle forme senescenti pluricellulare), plurinucleato; riproduzione agamica [...] per conidi immobili; riproduzione sessuale per zigospore che hanno origine dalla coniugazione di rami (gametangi) plurinucleati dello stesso tallo (forme omotalliche) o di talli differenti (forme eterotalliche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE AGAMICA – GERMINAZIONE – ZYGOMYCOTA – ZIGOSPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zigomiceti (1)
Mostra Tutti

Basidiomiceti

Enciclopedia on line

Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con [...] pareti ricche di micosina. Presentano riproduzione sessuale, ma in genere molto semplificata (cariogamia); la propagazione ha luogo per conidi, clamidospore, teleutospore e specialmente per basidiospore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RICETTACOLO – CARIOGAMIA – ASCOMICETI – AGARICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basidiomiceti (1)
Mostra Tutti

Nematodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] acque dolci, marine o nel terreno umido. Sono organismi di grande successo ecologico ed evolutivo; ne sono state descritte circa 80.000 specie, delle quali 15.000 parassite, ma si calcola che quelle esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – CELOMA PRIMARIO – PARAFILETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nematodi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
phylum
phylum 〈fìlum〉 s. neutro lat. scient. [der. del gr. ϕυλή «tribù»] (pl. phyla o invar.), usato in ital. al masch. – 1. Nella classificazione zoologica e botanica, la più alta categoria sistematica dei regni animale e vegetale, che corrisponde...
subphylum
subphylum 〈subfìlum〉 s. neutro, lat. scient. [comp. di sub- e phylum] (pl. subphyla 〈subfìla〉, o invar.), usato in ital. al masch. – Nella classificazione zoologica e botanica, categoria sistematica collocata tra il phylum e la classe: in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali