• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

PHYLLIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLIUM (volg. "Insetto-foglia") Athos Goidanich Genere d'Insetti Fasmoidei (v. fasmidi), con largo corpo appiattito e con zampe provviste di espansioni membranose, somiglianti nell'aspetto e nel colore [...] a foglie, donde il nome volgare dato loro in tutte le lingue. Lenti di movimenti, sempre fitofagi, i Phyllium si trovano in ambienti umidi in mezzo al fogliame di varie piante delle Indie e delle isole dell'Oceano Indiano. Le uova sono deposte ... Leggi Tutto

insètto stécco

Enciclopedia on line

insètto stécco Insetto dell'ordine Fasmidi che somiglia a un sottile ramoscello, con ali molto ridotte e colorazione mimetica. Si nutre spec. di foglie di rovo. In Italia sono presenti le specie Bacillus [...] rossius e Clonopsis gallica. Simile è anche l'insetto foglia (per es. Phyllium siccifolium), con espansioni che simulano in modo perfetto vari tipi di foglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACILLUS ROSSIUS – INSETTO FOGLIA – PHYLLIUM – FASMIDI – ITALIA

FASMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo d'Insetti già ascritti agli Ortotteri, serie dei Corridori (Gressores), ora considerati da molti autori come costituenti un ordine a sé. Sono insetti di medie o grandi dimensioni, che spesso imitano [...] migranti", di cui alcuni hanno una impressionante rassomiglianza con foglie secche o verdi: comprendono, oltre al genere Phyllium Ill., pochi altri, con alcune specie paleartiche; Bacillinae Kirby, generalmente atteri e a forma di bastoncello: il ... Leggi Tutto
TAGS: PALEARTICHE – BASTONCELLI – ORTOTTERI – MIMETISMO – PHYLLIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASMIDI (2)
Mostra Tutti

ORTOTTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera) Mario Salfi Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] quale s'aggiunge la xantofilla, sono dati dalla comune Cavalletta verde, dalla Mantide religiosa e da alcuni Fasmidi, (Phyllium, ecc.). Morfologia interna. - Il tubo digerente comprende l'intestino anteriore costituito da faringe, esofago, ingluvie ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – VESCICOLA SEMINALE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOTTERI (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] le cetonie dei generi Macronota e Heterorhina dai colori smaglianti. Fra gli Ortotteri interessanti i fasmidi del genere Phyllium. I Molluschi terrestri offrono notevoli forme di Cyclostomatidi particolari per la loro grandezza, forma e colore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Vocabolario
fìllio
fillio fìllio s. m. [lat. scient. Phyllium, dal gr. ϕύλλιον, dim. di ϕύλλον «foglia»]. – Genere di insetti fasmoidei, che comprende specie con largo corpo appiattito, somiglianti nell’aspetto e nel colore a foglie (perciò comunem. detti insetti-foglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali