– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] and Co-operation in Europe (http://www.osce.org/fom/124537? download=true; v. anche https://cpj.org/killed/2014/andrea-rocchelli.php).
La libertà di stampa. – La stampa è stata dall’inizio della sua storia sottoposta a limitazioni e c. tramite, fra l ...
Leggi Tutto
PERTUSATI, Luca
Cinzia Cremonini
PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] , genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, I-II, Firenze 1895-1906 (http://www.vivant.it/ pagine/result_nome.php?Generazione=8&Nome=Luca&Id_famiglie=4808&Famiglia=Pertusati; 20 ottobre 2014); J. Moreno Villa, Locos, enanos ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Girolamo
Elisa Andretta
PROVENZALE, Girolamo. – Nacque a Napoli nel 1534, da Andrea.
Si formò nello Studio della città natale, dove conseguì il dottorato in medicina e arti. Qui seguì le [...] Epistola […] de curandi ratione febres, Neapoli, ex typographia Ioannis Iacobi Carlini, 1599.
Fonti e Bibl.: http://picus.unica.it/index.php? page=Filosofo&id=273&lang=it (19 gennaio 2016).
A. Bacci, De naturali vinorum historia, Roma 1596, p ...
Leggi Tutto
REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] e Bibl.: G. Malquori, O. R., in La chimica italiana, a cura di G. Scorrano, Padova 2008, pp. 200 s.; E. Alamaro, Il sogno di Orazio, in Mondo ceramica (2012), http://www.micfaenza.org/it/ceramiche-faenza-news/articolo.php?id=2543 (15 giugno 2016). ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] di L. Bragaglia, Bologna 2009; C. Capitini, Le voci del teatro. Interviste ai grandi della scena, Venezia 2014, pp. 407-412; G. Dell’Arti, M. S., http:// www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=SCACCIA%20Mario, 2014 (9 marzo 2018). ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] di Asiago è disponibile online, sul sito dell’Osservatorio Astronomico di Padova (http: //www.oapd.inaf.it/index.php/it/asiago-info/storia-asiago/il-telescopio-galileo/138-asiago/asiago-informazioni-generali/storia/468-discorso-silva.html?highlight ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] and G. S. The story of a friendship told through archival documents, in Archival notes. Sources and research from the Institute of Music, 2, Fondazione Cini, Venezia 2017, pp. 31-39 (http://onlinepublishing.cini.it/index.php/arno/article/view/87). ...
Leggi Tutto
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] ; F. Dei, I maghi televisivi. Analisi descrittiva ed alcune suggestioni interpretative, 2009, http://www.fareantropologia.it/sitoweb/index.php?option=com_content&view=article&id=99:i-maghi-televisivi-analisi-descrittiva-edalcune-suggestioni ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] e delle Attività culturali e del Turismo, Relazione sull’utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo 2013, www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/index.php/osservatorio-dello-spettacolo/relazioniparlamento-fus/424-relazione-2013 (21 luglio 2015). ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] , 19 marzo 1652 (originale conservato nell’archivio parrocchiale di Poggiodomo, comune di cui Usigni è frazione; http://www.iagiforum.info/viewtopic. php?f=1&t=592 [14 ag. 2015]); 6184: Lettere del S. Card. S.ta Cecilia e delli Mons.ri Serra ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...