• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [218]
Arti visive [26]
Biografie [65]
Cinema [27]
Storia [21]
Geografia [16]
Letteratura [15]
Archeologia [11]
Teatro [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Economia [9]

Wright, Frank Lloyd

Enciclopedia on line

Wright, Frank Lloyd Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione [...] con lo studio di J. L. Silsbee per poi entrare a far parte di quello di Adler & Sullivan (1887-93). L'esperienza e il profondo legame con L. Sullivan furono determinanti per la sua futura attività, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISTA – UNITARIANISMO – WISCONSIN – NEW YORK – SINAGOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Frank Lloyd (3)
Mostra Tutti

Solèri, Paolo

Enciclopedia on line

Solèri, Paolo Architetto, urbanista, scultore italiano (Torino 1919 - Cosanti, Arizona, 2013). Terminati gli studi di ingegneria a Torino, si è trasferito negli USA (dal 1947), lavorando fino al 1949 presso lo studio [...] di F. L. Wright a Taliesin West (Phoenix). Teorico urbanista (ha coniato il termine arcologia: architettura + ecologia), la sua ricerca si è orientata soprattutto verso la progettazione "utopica" di agglomerati insediativi unitari e autosufficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIETRI SUL MARE – ARIZONA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solèri, Paolo (2)
Mostra Tutti

Predock, Antoine

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (n. Lebanon, Missouri, 1936). P. si è distinto nel panorama americano per una personale interpretazione del moderno, attribuendo alla sua opera un carattere regionalista radicato [...] (1998); in Arizona, il Nelson fine arts center dell'Arizona State university a Tempe (1989), l'Arizona science center a Phoenix (1997) e la Ventana Vista elementary school a Tucson (1995); nel Nevada, il complesso con biblioteca e Children's Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NUOVO MESSICO – MINNEAPOLIS – LOS ANGELES – ALBUQUERQUE

Rexroth, Kenneth

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (South Bend 1905 - Montevideo, California, 1982). Si stabilì negli anni Venti a Chicago, dove svolse attività politica e frequentò gli ambienti degli intellettuali bohémien; nel decennio [...] organizzazioni sindacali. Nel 1940 pubblicò In what hour, primo di una lunga serie di volumi di versi che comprende: The phoenix and the tortoise (1944); The art of wordly wisdom (1949); In defence of the earth (1956); The homestead called Damascus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – SOUTH BEND – MONTEVIDEO – CALIFORNIA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rexroth, Kenneth (1)
Mostra Tutti

APPEL, Karel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato ad Amsterdam nel 1921. La sua formazione si è svolta ad Amsterdam, dove nel 1946 espose in una prima personale. Legato dapprima al movimento olandese "Reflex", nel 1949 è stato uno dei fondatori [...] per la prima volta a Parigi alla galleria Facchetti. Sono del 1961 tre importanti retrospettive in musei americani: a Pasadena, Phoenix, Santa Barbara, e nel 1965 nei musei di Göteborg, Bruxelles, Amsterdam e Stoccolma. Tra le esposizione più recenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACTION PAINTING – SANTA BARBARA – KAREL APPEL – STOCCOLMA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPEL, Karel (1)
Mostra Tutti

Seidler, Harry

Enciclopedia on line

Architetto austriaco (Vienna 1923 - Sydney 2006). Di famiglia ebrea, abbandonò nel 1938 l'Austria occupata dai tedeschi per sfuggire alle persecuzioni antisemite. Iniziò gli studi in Inghilterra, spostandosi, [...] dell'architettura. Tra i suoi lavori si ricordano: l'ambasciata australiana a Parigi (1973-77); il Riverside Centre a Brisbane (1984-86); la Phoenix Tower a Sydney (1987); la sede della Shell a Melbourne (1989); appartamenti De Cove a Sydney (2003). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AUSTRALIA – MELBOURNE – BRISBANE – BAUHAUS

HENTRICH, Helmut

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HENTRICH, Helmut Claudio Baldoni Architetto tedesco, nato a Krefeld il 17 giugno 1905. Dal 1924 al 1928 lavora a Vienna e a Berlino con H. Poelzig. Nel 1929 si laurea alla Technische Hochschule di Vienna [...] a Düsseldorf e la chiesa sulla Schillerstrasse a Düren. Con Petschnigg, la Torre Basf a Ludwigshafen (1957); il grattacielo Phoenix a Düsseldorf, 1957-60; gli uffici Bayer a Leverkusen nel 1963; l'Europa Center a Berlino nel 1964; la Finnlandhaus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Eisenman, Peter

Enciclopedia on line

Eisenman, Peter Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, [...] Building (1990-92) a Tokyo; il Denkmal für die ermordeten Juden Europas a Berlino (1998-2005) e l'University of Phoenix Stadium (2006). Dei suoi molti progetti vanno citati in particolare l'espansione multiblocco lungo il West Side a Manhattan (1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TERRAGNI – ARTE CONCETTUALE – DECOSTRUZIONISMO – FIVE ARCHITECTS – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisenman, Peter (2)
Mostra Tutti

OINOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOE (Οἰνόη) A. Gallina Demo attico della tribù Ippotoontide, che si dovrebbe identificare con l'attuale Myupolis, secondo la tesi sostenuta dal Milchhöfer, dal Frazer, dal Wrede, dalla Chandler e dal [...] 53, 33; tavv. 59 e 77; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, pp. 84, 168, 180; W. P. Wallace, in Phoenix, suppl. vol. I, 1952, p. 82; N. G. L. Hammond, The Main Road from Boeotia to the Peloponnese (appendice, The Position of Eleutherae ... Leggi Tutto

FAGGI, Alfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGI, Alfeo Margaret Zaffaroni Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana; il Denver Art Museum; il Seattle art Museum; il Princeton University Art Museum; il Phoenix Art Museum; il Grand Rapids (Michigan) Art Museum; il Museum of New Mexico a Santa Fe. È ancora da ricordare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
fenice²
fenice2 fenice2 s. f. [italianizzazione (rara) del lat. scient. Phoenix, che è dal gr. ϕοῖνιξ «palma»]. – Nella classificazione botanica, genere di palme delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, di cui la palma da datteri (Phoenix dactylifera)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali