Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] Nel 1991 veniva lanciato sul mercato il CD-I di Philips, un CD interattivo con lettore proprietario, primo tentativo di convergenza MPEG-1 era stato adottato dai video CD e dai CD-I di Philips, ma la qualità era ancora scadente. MPEG-2 è il sistema ...
Leggi Tutto
Pal, George
Roy Menarini
Regista, animatore e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Cegled il 1° febbraio 1908 e morto a Los Angeles il 2 maggio 1980. Fu uno dei più [...] emigrato in Olanda, utilizzò la tecnica stop motion per una serie di opere sperimentali e pubblicitarie commissionate dalla Philips. Giunto a Hollywood nel 1940, diede vita ai famosi Puppetoons, bizzarra fusione di pupazzi e cartoni animati ordinati ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] di tutto il mondo. Interessante il suo primo esperimento sonoro, un f. i. girato per conto dell'industria olandese Philips: Philips radio (1931-32), elegia visivo-acustica sulla potenza del suono. Più impegnato sul fronte politico-sociale è Power and ...
Leggi Tutto
Mutual Film Corporation
Marco Scollo Lavizzari
Società statunitense di distribuzione cinematografica, fondata nel marzo del 1912 da Harry E. Aitken insieme a John R. Freuler, con il coinvolgimento [...] promozioni pubblicitarie, come l'ideazione di un cinegiornale settimanale, caratterizzato dai lineamenti della Mutual girl, Norma Philips, ulteriore esempio di un sistema avvezzo a difendersi ed espandersi nell'industria cinematografica.
Nel 1915 una ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] suo addio al cinema. Recitò infatti ancora in qualche film di scarsa importanza e ricomparve in una produzione televisiva, Samson and Delilah (1984) di Lee Philips, nelle vesti del padre dell'eroe biblico che aveva impersonato oltre trent'anni prima. ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] f. p. di animazione autori come Martin Bauer (Opel, 1958; Adeg, 1962) o Hams Albala (Humanic Varese, 1959; Philips Lichtspiel, 1963); mentre nel Regno Unito George Dunning, il regista di Yellow submarine (1968; Il sottomarino giallo), fondò nel 1957 ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] .
A volte si tentò un uso creativo di musica e rumori, senza utilizzare la voce fuori campo: in chiave ritmica, come in Philips radio (1931-32, mm) di Ivens, o di immedesimazione realistica, come in North sea (1938, mm) di Watt; altre volte la voce ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sul ruolo della critica nell'ambito della vita nazionale.
Bibl.: V. Palmer, The legend of the Nineties, Melbourne 1954; A. A. Philips, The Australian tradition, ivi 1958; R. Ward, The Australian legend, ivi 1958; H. M. Green, A history of Australian ...
Leggi Tutto
epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. Si chiama «carta elettronica». O più comunemente,...
Nfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi situati a breve distanza. Questa tecnologia...