OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ascendenti seguono onestamente la sagoma dell'alto tetto a due pioventi. Caratteristiche e belle ad Amsterdam le case che Philips Vingboons vi costruiva dal 1638 al 1670. Anche l'interno della casa cambia: invece della semplicità casalinga come la ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , e principale rivale dell'Ajax, l'altro polo del calcio dei Paesi Bassi, è sostenuto da uno sponsor importante, la Philips. Furono i suoi dipendenti, il 31 agosto 1913, a fondare il club per celebrare il centenario dell'indipendenza olandese. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] , alla fine del 2007 è stato costretto alle dimissioni ed è stato sostituto da D.D. Sikua, a cui sono seguiti D. Philips nel 2010 e G.D. Lilo nel 2011. Le elezioni legislative tenutesi nel novembre 2014, le prime dopo il ritiro della missione di ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore [...] -60, un edificio alto 127 m, realizzato in cemento armato con finiture esterne in ferro e vetro) o gli uffici per la Philips a Roma (1960). Tra le sue ultime realizzazioni italiane si segnala la cattedrale di Taranto (1964-71). P., oltre a numerosi ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] esposizione. L'esempio più significativo è quello del padiglione progettato da Le Corbusier per contenere i prodotti della Philips durante l'Esposizione universale di Bruxelles del 1958, visitato da un numero enorme di spettatori e smantellato pochi ...
Leggi Tutto
MUSICALE, FRUIZIONE.
Daniela Amenta
– La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia
Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] , ma avvertibili dall’orecchio umano come ‘fatica d’ascolto’. Nel 1999, per ovviare ai problemi di ordine tecnico Sony e Philips Electronic hanno lanciato il Super Audio CD (SACD) che però non ha avuto grande fortuna (anche per via dei costi ...
Leggi Tutto
NINCHI, Carlo
Gabriele Sofia
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] messi in scena nel 1944.
Nel secondo dopoguerra partecipò all’affermazione del teatro di regia collaborando con Luchino Visconti (fu Philips in La quinta colonna di Hemingway nel 1945), con Orazio Costa (tra il 1945 e il 1946 interpretò il Viceré ...
Leggi Tutto
Mutual Film Corporation
Marco Scollo Lavizzari
Società statunitense di distribuzione cinematografica, fondata nel marzo del 1912 da Harry E. Aitken insieme a John R. Freuler, con il coinvolgimento [...] promozioni pubblicitarie, come l'ideazione di un cinegiornale settimanale, caratterizzato dai lineamenti della Mutual girl, Norma Philips, ulteriore esempio di un sistema avvezzo a difendersi ed espandersi nell'industria cinematografica.
Nel 1915 una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] hanno oggi caratteristiche molto raffinate e sono costruiti da poche ditte altamente specializzate, come per es. la Fluke/Philips e la Datron. A titolo di esempio, si riportano alcune caratteristiche dei migliori modelli disponibili sul mercato. Le ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] Koster, Volk Gottes im Wachstum des Glaubens, Heidelberg 1950; Y. Congar, Jalons pour une théologie du laïcat, Parigi 1953; G. Philips, Le rôle du laïcat dans l'Église, Parigi 1954; L'apostolato dei laici nella parola dei papi, Roma 1955; R. Spiazzi ...
Leggi Tutto
epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. Si chiama «carta elettronica». O più comunemente,...
Nfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi situati a breve distanza. Questa tecnologia...