• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [45]
Arti visive [21]
Fisica [17]
Storia [12]
Musica [12]
Diritto [11]
Economia [8]
Letteratura [8]
Ingegneria [7]
Cinema [8]

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877) La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] dell'URSS (arch. J.I. Abramov, A.B. Boreckij, A.T. Pol'janskij) e della Francia per la Philips (arch. Le Corbusier). Quest'ultimo, brillante nella soluzione progettuale, aveva presentato notevoli problemi costruttivi, per essere la sua forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH COLUMBIA

Arquitectonica

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arquitectonica – Studio di architettura statunitense fondato nel 1977 a Coral Gables, in Florida, da Bernardo Fort-Brescia, architetto peruviano (n. Lima 1951), e dalla moglie Laurinda Hope Spear, architetto [...] Lussemburgo (1989-94); lo Shopping centre a Cyberport, Hong Kong (1993-1998); l’American airlines arena a Miami e la Philips arena ad Atlanta, entrambe completate nel 1999; il Westin hotel a New York (1994-2002); il complesso residenziale di Bentley ... Leggi Tutto
TAGS: STEVEN HOLL – LOS ANGELES – LUSSEMBURGO – SUD AMERICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arquitectonica (1)
Mostra Tutti

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] 1941; M. J. O. Strutt e A. Van der Ziel, Le comportement des tubes amplificateurs aux hyperfréquences, in Rev. techn. Philips, III, aprile 1938; id., Un nouveau tube amplificateur push-pull pour ondes décimetriques, ibidem, V, giugno 1940; M. J. O ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RESISTENZE IN PARALLELO – EQUAZIONI DI MAXWELL – TEMPERATURA ASSOLUTA – COMBINAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (3)
Mostra Tutti

DIJKSTRA, Rineke

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Fotografa e videomaker neerlandese, nata a Sittard il 2 giugno 1959, ha raggiunto fama internazionale grazie alla serie Beach portraits (1992-94). Questi ritratti, in cui vengono inquadrati bambini e adolescenti [...] , 2009) o di un gruppo (I see a woman crying, 2009-10) davanti a opere di Pablo Picasso. Bibliografia: J. Blessing, S. Philips, Rineke Dijkstra. A retrospective, New York 2012; H. den Hartog Jager, Rineke Dijkstra. The krazy house, Frankfurt 2013. ... Leggi Tutto
TAGS: PABLO PICASSO – AUGUST SANDER – DIANE ARBUS – NEERLANDESE – NEW YORK

INDUSTRIALE, film

Enciclopedia del Cinema (2003)

Industriale, film Serafino Murri Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] di tutto il mondo. Interessante il suo primo esperimento sonoro, un f. i. girato per conto dell'industria olandese Philips: Philips radio (1931-32), elegia visivo-acustica sulla potenza del suono. Più impegnato sul fronte politico-sociale è Power and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, film (3)
Mostra Tutti

suono, registrazione e riproduzione del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

suono, registrazione e riproduzione del Nicola Nosengo Voce e musica conservate per sempre A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] Ottanta, il supporto di registrazione più diffuso e usato del mondo. Il suono digitale All’inizio degli anni Ottanta, le società Philips e Sony hanno proposto un nuovo genere di supporto per la registrazione: il compact disc o CD, un disco su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] sopprimere l'aria compressa dalla canna di soffio. Altra macchina per l'identico scopo è stata costruita dalla società belga Philips: in essa il flusso di vetro che arriva dal forno sussidiario, anziché su una canna, si distribuisce sull'interno di ... Leggi Tutto

CINEMATOGRAFIA Innovazioni tecniche

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384) Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] ai livelli della pista magnetica. Anche grandi fabbriche di proiettori come la Elmo, la Bauer, La Bell Howell, la Philips, la Technicolor, la Fairchild, la Microtecnica e altre, costruiscono correntemente proiettori sonori Super 8 mm con lettura sia ... Leggi Tutto
TAGS: QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – LES CAHIERS DU CINÉMA – NUOVO CINEMA TEDESCO

FILIPPO il Buono, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] de Cent Ans, Parigi 1889. Bibl.: P. J. Blok, Geschiedenis van het Nederlandsche Volk, 3ª ed., I, Leida 1923; id., Philips de Goede en de hollandsche steden, Amsterdam 1924; O. Cartellieri, Am Hofe der Herzöge v. Burgund, Basilea 1926; G. Doutrepont ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – ISABELLA DI PORTOGALLO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ELISABETTA DI GÖRLITZ – CARLO VII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO il Buono, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

NICOLAI, Christoph Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLAI, Christoph Friedrich Guido Calogero Scrittore e editore tedesco, nato a Berlino il 18 marzo 1733, morto ivi l'8 gennaio 1811. Assunta nel 1758 la direzione della casa editrice (Nicolaische Buchhandlung [...] in Studien zur Geschichte d. neueren Protestantismus, VI, Giessen 1912; M. Sommerfeld, F. N. und der Sturm und Drang, Halle 1921; Philips, F. N.s literarische Bestrebungen, L'Aia 1926; W. Strauss, F. N. und die kirtische hilosophie, Stoccarda 1927; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLAI, Christoph Friedrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
epaper
epaper (e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. Si chiama «carta elettronica». O più comunemente,...
Nfc
Nfc s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi situati a breve distanza. Questa tecnologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali