DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 1874, p. 341; E. Rott, Henri IV, les Suisses…, Paris 1882, p. 36 n. 2; C. Castellani, I mss. ven. … nella collezione Philips…, in Archivio veneto, XXXVII (1889), p. 220; P. G. Molmenti, Venezia nell'arte e nella lett. francese, ibid., pp. 301 s.; L ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] del tempo in cui opera – nel moderno, per es., si ricordi la pionieristica ‘multimedialità analogica’ del padiglione Philips di Le Corbusier, allestito per l’Esposizione universale di Bruxelles del 1958 con la collaborazione di Iannis Xenakis, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] sviluppò il Technicolor come dipendente di una società di Boston. Il fisico Gilles Holst fu assunto alla N. V. Philips Company a Eindhoven nel 1914 e fece una brillante carriera, fino a diventare direttore del laboratorio di ricerca. In altri ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] System, 8ª ed., Princeton 1929; Pratt's Digest, 1920; Laws relating to banks, specially Federal Reserve Bank; C. A. Philips, Readings in money and banking, New York 1920; H. G. Moulton, The financial organization of society, Chicago 1920; R. B ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Mapa de Chile (1 : 500.000), Santiago 1910; República de Chile, Mapa de los ferrocarriles (1 : 2.000.000), 1914; Philips' Commercial Map of South America (1 : 5.000.000), Londra 1923. Della carta al milionesimo della Geographical Society di New York ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , History of Ireland (1788-1924), Londra 1925, voll. 2; P. S. Hegarty, The victory of Sinn Féin, Dublino 1925; A. Philips, The Revolution in Ireland (1906-1923), Londra 1923; D. Gwynn, The Irish-Free State (1922-1927), Londra 1928.
Opere generali: I ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] fine della Lotta delle Investiture alla morte di Ludovico il Bavaro, Firenze 1882; R. Scholz, Die Publizistik zur Zeit Philips des Schönen und Bonifaz VIII., in Kirchenrechtliche Abhandlungen dello Stutz, fasc. 5-8, Stoccarda 1903; A. C. Flick, The ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] lire l'anno in pubblicità solo per mantenere la clientela d'una nazione. In Italia sono noti i nomi della olandese Philips, della tedesca Osram, ecc.; in Inghilterra è noto il nome della Ediswan; e così via. Di fronte a queste grandi organizzazioni ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] , voll. 2, Parigi 1906; A. Alcalà y Henke, La esclavitud de los negros en la America española, Madrid 1919; U. B. Philips, American Negro Slavery, New York 1926; E. Donnan, Documents illustratives of the History of the Slave Trade to America, voll. 3 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sul ruolo della critica nell'ambito della vita nazionale.
Bibl.: V. Palmer, The legend of the Nineties, Melbourne 1954; A. A. Philips, The Australian tradition, ivi 1958; R. Ward, The Australian legend, ivi 1958; H. M. Green, A history of Australian ...
Leggi Tutto
epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. Si chiama «carta elettronica». O più comunemente,...
Nfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi situati a breve distanza. Questa tecnologia...