Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] è ancora conveniente avere un proprio liquefattore: il laboratorio Kamerlingh Onnes a Leida (v. fig. 2) usa ora un liquefattore Philips con una produzione continua di 12,5 litri per ora; il consumo annuo di elio liquido in quel laboratorio è, al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] filare il cotone che necessitano, a partire dal 1780, di uno spazio più grande. A Salford, presso Manchester, nel cotonificio di Philips & Lee costruito tra il 1799 e il 1801 da Matthew Boulton (1728-1809) e James Watt (1736-1819), sono impiegate ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] la tendenza delle galassie a raggrupparsi in grandissime strutture.
Da questa immagine è stata dedotta per la prima volta da Philips J.E. Peebles della Princeton university, anche se in modo molto indiretto, la funzione di correlazione delle galassie ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] , pp. 419-446; S. Bruni, Attorno alla tomba del Bronzetto d'Offerente di Populonia, in RM, XCVI, 1989, pp. 268-275; К. M. Philips jr., The Architectural Terracottas, in E. M. Steinby (ed.), Lacus Iuturnae I, Roma 1989, pp. 277, 298-300; A. M. Sgubini ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] entro la Vita del M. da Paolucci (pp. 180-183), e per la canzone Le quattro stagioni, pubblicata in appendice a J. Philips, Il sidro, poema tradotto dall’inglese dal conte L. Magalotti, edizione seconda, Firenze 1752, pp. 198-200.
Di grande rilievo è ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] 333 ss.; E. Gutman, An unknown small bronze by F. D., in The Art Quarterly, III (1940), pp. 267-272; J. P. Philips, Two statuettes by D., in Bulletin of the Metropolitan Museum of Art, XXXV (1940), 7, pp. 150 s.; L. Brummel, Twee teruggevonden werken ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] si concretizzò in alcune traduzioni poetiche: Il sidro, Lo scellino lampante e l'Ode a Enrico St. John di J. Philips (il primo poemetto si legge ancora nell'edizione fiorentina del 1749; gli altri due sono stati recuperati da G. Pellegrini, La ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] in ingegneria e aveva collaborato con Le Corbusier a importanti progetti architettonici e urbanistici come la creazione del Padiglione Philips all’esposizione del 1958 a Bruxelles. Con la musica stocastica basata sulla teoria delle catene di Markov ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] Indicem (trad. ital. Il territorio di Gorizia e Gradisca, Gorizia 1969); P. Herre, Papsttum und Papstwahl in Zeitalter Philips II., Leipzig 1907, ad Indicem; F. Spessot, Libri, manoscritti e pergamene degli Strassoldo di Gorizia, in Studi goriziani ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] 1990).
Instituut voor Sonologie-Università di Utrecht. - Nacque nel 1961 sfruttando le apparecchiature del laboratorio di fisica della Philips utilizzate da Varèse per Poème électronique (1957). Nel 1964 il centro nominò Koenig direttore e, nel 1967 ...
Leggi Tutto
epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. Si chiama «carta elettronica». O più comunemente,...
Nfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi situati a breve distanza. Questa tecnologia...