CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] la diplom. pontificia en España, I, Madrid 1896, pp. 116-119, 158, 165 s.; P. Herre, Papsttum und Papstwahl in: Zeitalter Philips II., Leipzig 1907, pp. 90, 207, 214, 224; H. Biaudet, Les nonciatures apost. permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] Id., Paul IV et le Concile, in Revue d'hist. eccl., VIII (1907), p. 726; P. Herre, Papsttum und Papstwahl im Zeitalter Philips II., Leipzig 1907, ad Indicem; R. Ancel, La disgrâce et le procès des Carafa, in Revue bénédictine, XXV(1908), p. 219; XXVI ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] London 1939; AncInd, 9 (1953); F.R. Allchin, Ideas of History in Indian Archaeological Writings: a Preliminary Study, in C.H. Philips (ed.), Historians of India, Pakistan and Ceylon, London 1961, pp. 241-49; Cultural Forum, 4, 2 (1961); S.N. Roy ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] Grazie all’iniziativa dell’ultimo erede dei Vigliardi Paravia, Tancredi (n. 1948), figlio di Carlo, stabilì relazioni con la Philips prima e la Siemens poi, entrambe produttrici di hardware, dotandoli già allora di opportuni software, i quali, per le ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] . In alcuni casi si tentò un uso creativo di musica e rumori, senza utilizzare la voce fuori campo come in Philips radio (1931-32) di Ivens.
Negli anni Trenta si realizzarono film in cui narrazione e personaggi sopravanzavano gli intenti puramente ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] . In alcuni casi si tentò un uso creativo di musica e rumori, senza utilizzare la voce fuori campo come in Philips radio (1931-32) di Ivens.
Negli anni Trenta si realizzarono film in cui narrazione e personaggi sopravanzavano gli intenti puramente ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] . H. Illingworth, Offshore, Londra 1949; E.M.C. Barraclough, Yacht flags and ensigns, Londra 1951; A. Coles e D. Philips Birt, Yachts and their recognition, Londra 1953; A. Anastasi, Note sulla meccanica della voga, Roma 1953; H. Rittlinger, Die neue ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] escluso. Le prime sostanze usate per la sensibilizzazione infrarossa sono state scoperte nel 1905 a Höchst da König e Philips; esse erano la dicianina e la dicianina A.
Le sostanze che vengono impiegate per la sensibilizzazione all'infrarosso hanno ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] disegno e della logica della composizione), il drammaturgo John Ford (The Lover's Melancholy, atto I, scena 1ª), Ambrose Philips, William Browne (Britannia's Pastorals, libro II, canto IV, 463 segg.), senza contare le allusioni presso altri scrittori ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] periodo lavoravano nello studio del R. altri pittori di gran talento come Gerbrand van den Eeckhout, Willem Drost e Philips Koninck. Seguirono verso il 1640 Carel Fabritius, Jan Victors e Nicolaas Maes, poi Samuel van Hooghstraeten, Heyman Dullaert ...
Leggi Tutto
epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. Si chiama «carta elettronica». O più comunemente,...
Nfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi situati a breve distanza. Questa tecnologia...