NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] imballi (1970-73) e nel tempo lavorò con altre multinazionali come Ford, General Electric, Rank Xerox, Mitsubishi Motors, Philips o Shiseido.
Si distinse altresì per le collaborazioni con le più note aziende del design italiano, disegnando marchi e ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] con un recital di arie, realizzato per Decca; ma nel corso della carriera il tenore registrò anche per RCA e Philips. Dalla fine degli anni Cinquanta realizzò una serie di storiche registrazioni verdiane. Nel 1959 registrò Macbeth con Birgit Nilsson ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] infrastrutture e impianti per importanti aziende italiane e straniere (come la RIV SKF spa, la Breda, la Citroën, la Philips, la FIAT, il Gruppo SNIA-Viscosa).
Agli inizi del 1976 risale l’ultima riorganizzazione delle società del gruppo prima dell ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] a poker con i Goya, in L'Espresso, 3 ag. 1969; N. Mariano, Quarant'anni con Berenson, Firenze 1969, p. 325; J. Nova Philips, Un don aux Offices, in Connaiss. des arts, dicembre 1969, pp. 88-97;Id., Chefs d'æuvre pour Florence, ibid., maggio 1970, pp ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] i documenti discografici, in particolare le incisioni live realizzate durante le recite del 1926 al Covent Garden.
Fonti e Bibl.: R. Philips, G. Z., 1876-1949, in The record collector, IV (1949), 2, pp. 25-31; R. Celletti, Z., G., in Le grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la rapida evoluzione dello sviluppo tecnologico e le sue profonde implicazioni [...] inoltre che lo standard per il registratore a cassette è introdotto nel 1962 da una società europea: l’olandese Philips. Oggi, in epoca di globalizzazione, la ricerca e l’innovazione si sviluppano a livello transnazionale sulla base degli accordi ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] dal propilene che a volte viene prodotto in quantità superiore al fabbisogno; da alcuni anni è in funzionamento un impianto (Philips) che opera la disproporzione del propilene; questo, a 200 ÷ 250 °C, alla pressione di 15 ÷ 20 atm in presenza di ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] , con bella colorazione azzurra, in acido ossalico (si conosce anche un blu di Berlino solubile, ma è meno adoperato). Secondo O. Philips, che del resto espone una formula già nota fin dal 1864, per preparare tale inchiostro si lasciano a riposo, a ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] e in grado di incidere sul mercato e sulla vita delle persone – sono oggi, per es., in Finlandia con Nokia, nei Paesi Bassi con Philips, in Corea del Sud con Samsung, in Giappone con Sony, negli Stati Uniti con Apple e Motorola, e il loro design è ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] -368.
'Mappae Clavicula'. A Treatise on the Preparation of Pigment during the Middle Age with a Letter from Sir Thomas Philips addressed to Albert Way, Archeologia 32, 1847, pp. 183-244.
Eraclio, De coloribus et artibus Romanorum, in M.P. Merrifield ...
Leggi Tutto
epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. Si chiama «carta elettronica». O più comunemente,...
Nfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi situati a breve distanza. Questa tecnologia...