Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] f. p. di animazione autori come Martin Bauer (Opel, 1958; Adeg, 1962) o Hams Albala (Humanic Varese, 1959; Philips Lichtspiel, 1963); mentre nel Regno Unito George Dunning, il regista di Yellow submarine (1968; Il sottomarino giallo), fondò nel 1957 ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] (1954), La traviata (1956), Madama Butterfly di Puccini, Il barbiere di Siviglia (1958) e Don Giovanni (1959); per la Philips Linda di Chamounix di Donizetti (1959). A questo lascito vanno aggiunte le numerose registrazioni dal vivo regolarmente in ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] , DGG, 1992; Il viaggio a Reims, Sony, 1992) affrontò lavori mai cantati in teatro: La fedeltà premiata di Joseph Haydn (Clelia), Philips, 1975, diretta da Antal Doráti; Aida e Don Carlos di Verdi, DGG 1981 e 1983: Abbado la volle da un lato per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] il satellite Iperione, scoperto nel 1848 dallo statunitense William Cranch Bond (1789-1858) in collaborazione con il figlio George Philips. Quarant’anni dopo, nel 1898, William Henry Pickering (1848-1938) scopre Febe.
Intanto, nel 1862, l’astronomo ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] sodalizio, in qualità Ai socio. Le i principali interpretazioni discografiche sono state effettuate per la Voce del padrone e la Philips, con cui ha vinto il Grand prix du disque di Parigi, in coppia con A. Grumiaux. I manoscritti autografi sono ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] società di semiconduttori: la franco-italiana STMicroeletronics e la olandese NXP (azienda indipendente fondata da Philips Semiconductor).
Per quanto riguarda l’industria elettronica italiana, la dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] Kellermann, P. A. Van Welly, P. T. Wellems, Vademecum di ergonomia destinato all'industria, Biblioteca tecnica Philips, Milano 1969; International Labour Office, Ergonomics and physical environmental factors, Ginevra 1970; C. P. Odescalchi, Ergonomia ...
Leggi Tutto
QUACCHERI (o quacheri)
Alberto Pincherle
Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] of the Friends in America, 6ª ed., Filadelfia 1930; A. Jorns, Quakers as pioneers in social work, New York 1931; E. Philips, The Good Quaker in French legend, Filadelfia 1932: L. M. Wright, Literary life of the early Friends, New York 1932; A. R ...
Leggi Tutto
ILLUMINOTECNICA
Marcello Paribeni
. Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] fondate sull'analisi di un numeroso gruppo di impianti in esercizio e sui risultati sperimentali ottenuti dal Laboratorio Philips di Eindhoven.
Infine si ricorda che anche per lo studio dell'illuminazione diurna (previsione dei valori del fattore ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] che la forma, in sé considerata, possiede (si veda in particolare C. giust. CE 18.6.2002, C-299/99, Philips c. Remington): l’esclusiva sui marchi, infatti, è potenzialmente perpetua, a differenza di quella brevettuale ed anche di quella attribuita ...
Leggi Tutto
epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. Si chiama «carta elettronica». O più comunemente,...
Nfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi situati a breve distanza. Questa tecnologia...