Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Temps des questions, ed. G. Pesce, Paris 1996.
F. Morace, Metatendenze, Milano 1996.
F. Zanco, Visioni del futuro. Il Centro Design Philips, in Domus, 1996, 788, pp. 61-69.
U. Bahnsen, Il coraggio dell'intuito, in Stileindustria, 1997, 9, pp. 8-15.
J ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] l’acquirente nell’ideatore del prodotto stesso (i kit della Scuola radio Elettra o i giochi modulari della Philips): strumenti potenzialmente versatili, a metà tra il bricolage tecnologico, il gioco didattico e la cultura del riassemblaggio, che ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] dagli studi sulla miosina filamentosa e depolimerizzata, pubblicati su Nature, gli permise di ottenere in uso dalla Philips un microscopio elettronico; grazie all’abilità dell’allievo Giulio Lanzavecchia, l’Istituto di zoologia di Milano divenne ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] locali, tra cui il Santa Tecla di Milano, dove si esibì con successo insieme a Piana, Sanjust, Loffredo e Franco Tonani. La Philips gli offrì d’incidere un nuovo disco a suo nome, che uscì nel 1963: Romano Mussolini at the Santa Tecla (nel brano ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] e i Montecchi (Bellini; EMI 1975), Mefistofele (Arrigo Boito; CBS, Sony 1988), Maria Stuarda (Gaetano Donizetti; Philips 1989), Andrea Chénier (Umberto Giordano; CBS, Sony 1986), Fedora (Giordano; CBS, Sony 1985), Pagliacci (Ruggero Leoncavallo ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] italiane del XX secolo: lo si può costatare nella discografia, non tanto nelle registrazioni per le etichette discografiche Decca, Philips e Urania, quanto nella serie di 78 giri realizzati per la Cetra.
Fonti e Bibl.: Enciclopedia della musica, V ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] voti, mentre alla coalizione Insieme per la Macedonia andava il 23,3% delle preferenze.
bibliografia
Limes, 2001, 2, nr. monografico: Macedonia/Albania. Le terre mobili; J. Philips, Macedonia: warlords and rebels in the Balkans, New Haven (CT) 2004. ...
Leggi Tutto
GODWIN, William
Benvenuto Cellini
Figlio di un pastore protestante dissidente, nacque a Wisbeach (Cambridgeshire) il 3 marzo 1756, e morì a Londra nel Palace Yard il 7 aprile 1836. Passò la sua fanciullezza [...] . Parr's Spital sermon (1801); Life of Geoffrey Chaucer (1803); Essays on sepulchres (1809); Lives of Edward and John Philips, nephews and pupils of Milton (1815); Maudeville (1817); Of Population... in answer to Mr. Malthus (1820); Cloudesley (1830 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] organisti e compositori, che Frescobaldi deve sicuramente aver incontrato, Peeter Cornet e il più anziano e famoso Peter Philips.
Il 1608 è un anno estremamente importante per Frescobaldi.
Ancora nelle Fiandre, ad Anversa, pubblica la sua prima ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] avviate le usuali pratiche burocratiche per il pensionamento, il L. fu chiamato a lavorare in Olanda, presso i laboratori della Philips a Eindhoven, dal chimico Anton Eduard van Arkel. Ma, dopo un breve soggiorno a Basilea, dove il 5 genn. 1939 ...
Leggi Tutto
epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. Si chiama «carta elettronica». O più comunemente,...
Nfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi situati a breve distanza. Questa tecnologia...