Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] anche la tendenza presente in grandi imprese che decidono di delegare all’esterno la funzione design: tra gli esempi noti Philips design, guidato dall’italiano S. Marzano, o la coreana Samsung che sin dal 1995 realizza un Innovative design laboratory ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] pezzi (1959). Concert Hall: F.J. Haydn, Quartetti op. 33 n. 2 e op. 76 n. 3; F. Schubert, Quartetti D 87e D 804 (1965). Philips: F.J. Haydn, Quartetti op. 3 n. 5, op. 64 n. 5, op. 76 n. 2 (1965); C. Debussy, Quartetto op. 10; M. Ravel, Quartetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] a che fare con un’architettura virtuale. Non a caso un’idea analoga sta alla base della costruzione del padiglione Philips, realizzato dallo stesso Xenakis per l’Esposizione Internazionale di Bruxelles, nel 1958. In Pithoprakta, per orchestra, di due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretta conseguenza della scoperta del maser, la Light Amplification by Stimulated Emission [...] adatte al trasporto dei dati) e la guida d’onda, tecnologia concorrente, scompare.
Nella seconda metà degli anni Settanta la Philips e la Sony studiano un nuovo supporto di memorizzazione informatica, il cd, in cui il laser svolge un compito basilare ...
Leggi Tutto
design strategico
design stratègico <diʃàin ...> locuz. sost. m. – Il d. s. solo da pochi anni si è definito come ambito disciplinare specifico della progettazione per l’industria e quindi del [...] d. s., e attuati in alcune realtà imprenditoriali emblematiche, si citano: il design dell’informazione (IKEA, Benetton o Natuzzi); il design della complessità (Philips, Abet Laminati ed Elica) e il design dell’identità (Alessi, Illy Caffè e Camper). ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] cilindriche (cronometri).
I principî di costruzione e di calcolo di un regolatore formato da bilanciere e molla vennero stabiliti da Leroy e Philips e sono analoghi a quelli di un pendolo. La durata in secondi t di un'oscillazione è data da
in cui l ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] spinello MgAl2O4 è un minerale che cristallizza nel sistema cubico.
Snoek (1946) ricercatore nei laboratorî di Fisica della Philips ha per primo trovato che un materiale costituito da cristalli composti di ferriti magnetiche e non magnetiche (quali ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] necessarie per i sistemi. Esempi notevoli di questo tipo furono AT&T, IBM, RCA, e HP negli Stati Uniti, Philips e Siemens in Europa, e quasi tutti i maggiori gruppi industriali del Giappone. Viceversa, la maggior parte delle aziende di medie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] della guerra. Nel 1948 Néel, grazie anche agli studi con i raggi X delle strutture cristalline presso i Philips Reaserch Laboratories, riuscì a spiegare il fenomeno del ferrimagnetismo. Nelle ferriti, egli affermava, i reticoli compenetranti sono ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] , anche se possono facilmente immaginarsi, contatti tra il F. e i musicisti locali (tra i quali emergevano Pieter Cornet e Peter Philips). Di certo, durante l'anno scarso del suo soggiorno in terra fiamminga, il F. ultimò per la stampa le sue prime ...
Leggi Tutto
epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. Si chiama «carta elettronica». O più comunemente,...
Nfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi situati a breve distanza. Questa tecnologia...