VIBIUS PHILIPPUS (Vibis Pilipus)
Red.
Incisore che firma con cailavit (= caelavit) uno specchio con Marsia (iscriz.: Marsyas) e un Panisco (iscriz.: Paniscos) al Museo di Villa Giulia Roma.
Il nome dell'incisore, [...] Vibius Philippus, non fornisce elementi di certezza sulla sua origine (v. anche novios plautios). Il disegno del Marsia, con la gamba destra alzata e vista di scorcio, trova esatti paralleli su pitture di vasi àpuli della seconda metà del IV sec. a. ...
Leggi Tutto
FILIPPO Iunior (Philippus)
V. Scrinari
Figlio di Filippo l'Arabo e di Otacilia, nominato dal padre Augusto nel 248, viene con lui a Roma ed ivi è ucciso, l'anno seguente, alla morte del padre nella battaglia [...] presso Verona (Aur. Vict., Ep., 28). Di poca importanza politica e militare, è raffigurato sulle monete quasi sempre a fianco del padre in immagine abbinata. I suoi ritratti, tutti attribuitigli con incertezza, ...
Leggi Tutto
FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus)
M. Borda
Re di Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220.
Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto [...] con i Romani sinché nel 199 il console P. Sulpicio Galba penetrò nel cuore del territorio macedone, devastandolo, e nel 198 T. Q. Flaminino sconfisse F. al passo dell'Aoo. Nella pace che seguì alla vittoria ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus)
V. Scrinari
Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefetto del pretorio sotto Gordiano III, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore [...] a Verona cadde in battaglia contro Decio, il rivale acclamato imperatore dalle truppe nella Pannonia (Aurel. Vict., Philippus). La tradizione riportata dagli scrittori cristiani lo dice favorevole ai cristiani o addirittura cristiano.
I suoi ritratti ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] padrone di due "marani" (imbarcazioni leggere utilizzate per il trasporto delle pietre necessarie alla costruzione dei moli lungo i lidi), era risultato inadempiente all'impegno contratto con la magistratura ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] 10 luglio nella chiesa parrocchiale.
Si trasferì giovanissimo a Roma dove abbracciò la vita ecclesiastica e, dopo essersi inizialmente dedicato allo studio della letteratura, spinto dall'amore per la pittura, ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] hoc op(u)s".Il nome dell'artista si ritrova poi in un gruppo di documenti della corte parigina in cui compare un certo Philippus Bizuti: senza dubbio una corruzione del cognome R. (Toesca, 1927; Gardner, 1987), anche se non vi è unanimità su tale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] non dovette, inoltre, certo favorire l'interscambio di maestranze con la Milano sforzesca.
Resta aperto il dubbio se il "magister Philippus lapicida" (Frati - Gianfranceschi - Robecchi, I, p. 142) che offrì nel 1481 la sua opera di scultore per una ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] alla fase del 1213-1224, comprendenti anche una lunetta con la testa del Cristo tra due ancore, opera di magister Philippus; un rilievo raffigurante il Cristo degli Orti (sec. 14°) dalla chiesa di S. Giovanni in Pannocchiara; una serie di frammenti ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...