LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] 10 luglio nella chiesa parrocchiale.
Si trasferì giovanissimo a Roma dove abbracciò la vita ecclesiastica e, dopo essersi inizialmente dedicato allo studio della letteratura, spinto dall'amore per la pittura, ...
Leggi Tutto
LA LEGNAME, Giovan Filippo
Tammaro De Marinis
Messinese, uno dei primi tipografi stabiliti a Roma nel sec. XV, familiare di Sisto IV, che gli affidò incarichi diversi.
Cominciò con lo stampare le Institutiones [...] Oratoriae di Quintiliano e le Vitae di Suetonio (agosto 1470). Ma il suo nome, Johannes Philippus De Lignamine, appare per la prima volta in fine delle Elegantiae di Lorenzo Valla (1471). Nella sua edizione principe del Pungilingua di Domenico ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] , Biblioteca comunale Ariostea, classe II, 162, c. 115), lo dichiara morto quasi novantenne nel 1497.
Sempre citato come Philippus Ariminaeus (o Ariminensis o de Arimino), è stato possibile attribuirgli un nome di famiglia grazie a Margaret L. King ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Zamora verso il 1510-20; morto a Segovia verso il 1563. Nel 1536 entrò nella cantoria della cappella pontificia in Vaticano e vi rimase, salvo un intervallo di quattro anni, fino al 1554. [...] composizioni, destinate alla chiesa, sono concepite in uno stile prossimo a quello del Morales. Citiamo due messe a 6 voci (Philippus Rex Hispaniae, ms. presso la Cappella sistina, e Ad te levavi, ibid.), varî mottetti (presso la Sistina e a Toledo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] monarchia siciliana funzionari provinciali nell'isola - giustizieri, maestri forestali e castellani -. C. era figlio di Filippo de Fimi (Philippus di Euphemio), che nel 1182 rivestiva l'ufficio di giustiziere e maestro forestale in Val di Demone e ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] maggio è dedicato ai santi Filippo e Giacomo. L'appellativo di romano che si evince dal rogito mantovano del 1552, "don Philippus Romanus", deriva probabilmente dal luogo in cui era avvenuto il battesimo, dove l'H. era rinato nella nuova fede.
A Roma ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] origine da uno dei soprannomi che contraddistinguevano, già in epoca angioina, le famiglie derivate dal ceppo dei Capece («Philippus archiepiscopus filius domini Landolfi Capice dicti Minutuli» recita l’iscrizione sul paliotto dell’altare eretto dall ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] hoc op(u)s".Il nome dell'artista si ritrova poi in un gruppo di documenti della corte parigina in cui compare un certo Philippus Bizuti: senza dubbio una corruzione del cognome R. (Toesca, 1927; Gardner, 1987), anche se non vi è unanimità su tale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] non dovette, inoltre, certo favorire l'interscambio di maestranze con la Milano sforzesca.
Resta aperto il dubbio se il "magister Philippus lapicida" (Frati - Gianfranceschi - Robecchi, I, p. 142) che offrì nel 1481 la sua opera di scultore per una ...
Leggi Tutto
Generale dei carmelitani, e già priore al monte Carmelo, morì verso il 1225 quasi centenario. Per l'omonimia fu confuso con S. Cirillo d'Alessandria e onorato come dottore della Chiesa. Molte false profezie [...] . La prima menzione certa di esso risale al 1295 circa (Arnoldo di Villanueva).
Bibl.: Vitae Sanctorum, 1° marzo; Philippus a SS. Trinitate, Divinum oraculum S. Cyrillo... solemni legatione angeli missum, Lione 1663, dà un commentario dell'oracolo e ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...