Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale con un progetto di riforma della medicina basata sull’indagine diretta della natura e sulla chimica. Critico delle teorie e pratiche mediche tradizionali, Paracelso individua tre sostanze quali costituenti ...
Leggi Tutto
Filippo l'Arabo (M. Julius Philippus)
Filippo l’Arabo
(M. Julius Philippus) Imperatore romano (Traconitide 204 ca.-presso Verona 249). Già prefetto del pretorio (243), fece uccidere l’imperatore Gordiano [...] III e conquistò il potere (244). Concluse coi persiani una pace che garantì la conservazione del dominio sulla Mesopotamia. A Roma cercò di accattivarsi il favore del Senato con atteggiamento deferente; ...
Leggi Tutto
Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] è il rappresentante maggiore e più caratteristico del naturalismo tedesco del Rinascimento. Medico, compenetra la sua medicina non soltanto con la chimica, ma anche con la speculazione. Nella sua opera ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus)
V. Scrinari
Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefetto del pretorio sotto Gordiano III, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore [...] a Verona cadde in battaglia contro Decio, il rivale acclamato imperatore dalle truppe nella Pannonia (Aurel. Vict., Philippus). La tradizione riportata dagli scrittori cristiani lo dice favorevole ai cristiani o addirittura cristiano.
I suoi ritratti ...
Leggi Tutto
Importante personaggio politico romano e insigne oratore del torbido periodo che va dalla guerra giugurtina alla morte di Silla. La sua nascita va posta circa l'anno 136 a. C. Cominciò la sua carriera, a quanto pare, con la carica di triumviro monetale attorno ai tempi della guerra giugurtina. Tribuno del popolo nel 104 a. C., propose una legge agraria che non ebbe esito favorevole; nel 100 scese in ...
Leggi Tutto
Nato verso il 229 a. C., pretore in Sicilia nel 188, fu nominato console con Sp. Postumio Albino, nel 186, quando il Senato lo incaricò di procedere insieme col collega a indagini e alla repressione per lo scandalo dei Baccanali: il senatusconsultum de Bacchanalibus (Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., n. 581) fu votato appunto su proposta dei due colleghi. Sul finire dell'anno di carica, venuto in Liguria, ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] nei primi anni del sec. XIV: con tutta ptobabilità non oltre il secondo decennio, se si vuole accettare la sua identificazione con il Filippo Cazola che compare tra i giuristi cui fu affidata nel 1348 ...
Leggi Tutto
Nacque a Strasburgo, morì fra il 1634 e il 1637. Fece soprattutto traduzioni e compilazioni per editori di Francoforte (storia dell'India, descrizione della Svezia, una cosmografia intitolata Archontologia [...] di relazioni, atti e opuscoli in circolazione a quel tempo. Tale è l'opera Arma Suecica, apparsa sotto il nome di Philippus Arlanibaeus in 12 edizioni, continuazioni e ristampe dal 1631 al 1634, e l'Inventarium Sueciae (1632, sotto il nome Johannes ...
Leggi Tutto
Erudito tedesco (n. Strasburgo - m. verso il 1637). Compilatore di opere cosmografiche, scrisse Arma Suecica (1631; sotto il nome di Philippus Arlanibaeus), e l'Inventarium Sueciae (1632, sotto il nome [...] di Johann Ludwig Gottfried), iniziò la cronistoria Theatrum Europaeum, continuazione d'una sua Historische Cronik (1633) ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] padrone di due "marani" (imbarcazioni leggere utilizzate per il trasporto delle pietre necessarie alla costruzione dei moli lungo i lidi), era risultato inadempiente all'impegno contratto con la magistratura ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...