• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [5]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Biografie [4]
Medicina [2]
Storia [2]
Cinema [1]
Economia [1]
Temi generali [1]
Musica [1]

ANTONINO PIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus) B. M. Felletti [...] di Baia (Museo Naz. di Napoli) e di Monaco. Nel numero di tali copie sono anche le teste delle statue di Dresda e di Philippeville; e, poiché questo tipo di statua loricata e armata di asta e spada appare già nei coni monetali del 140 d. C., si può ... Leggi Tutto

AGRIPPINA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPINA Minore (Iulia Agrippina) C. Pietrangeli Figlia di Germanico e di A. Maggiore, nata nel 15 d. C. Sposò prima Cn. Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone) e poi, nel 49, Claudio. Morì nel 59 a 44 [...] Ny Carlsberg di Copenaghen (n. 636), che può assegnarsi al tempo delle nozze con Claudio; una testa del museo di Philippeville, una testa nella stessa Gliptoteca Ny Carlsberg (n. 635), una testa, assai danneggiata, nel museo di Ancona, altre nella ... Leggi Tutto

GSELL, Stéphane

Enciclopedia Italiana (1933)

GSELL, Stéphane Pietro Romanelli Storico e archeologo, nato a Parigi il 7 febbraio 1864, morto ivi il 1° gennaio 1932. Alunno della scuola francese a Roma dal 1886 al 1890, diresse nella necropoli diVulci [...] la Maurétanie Césarienne (in Mélanges de l'Ècole franç., 1894); Recherches archéologiques en Algérie (Pariqi 1893); Musée de Philippeville (Parigi-Algeri 1898); Monuments antiques de l'Algérie (voll. 2, Parigi 1901); Atlas archéologique de l'Algérie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GSELL, Stéphane (1)
Mostra Tutti

COSTANTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] di neve. Presentemente la posizione di Costantina è tuttavia meno favorevole, in quanto essa è a 80 km. dal mare (porto di Philippeville), e non si trova neanche sulla grande linea Algeri-Tunisi, con cui si collega per mezzo di una diramazione che si ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO CORNELIO FRONTONE – CONGIURA DI CATILINA – PROVINCIA ROMANA – GUERRE PUNICHE – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINA (1)
Mostra Tutti

BONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] di navigazione diretto con Marsiglia; è stazione della ferrovia che la congiunge da un lato con Constantina ed Algeri e Philippeville, dall'altro con Tunisi. La popolazione della città, più che raddoppiata negli ultimi 50 anni, conta oggi 52.000 ab ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – HIPPO DIARRHYTUS – PROVINCIA ROMANA – METELLO SCIPIONE – MUNICIPIO ROMANO

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] I.L.S., 6845; C.I.L.; viii, 3294 = I.L.S., 56o5; C.I.L., viii, 3516; * Mesarfelta(?): anfiteatro, C.I.L., viii, 2488; Rusicade (Philippeville): Gsell, 1, p. 201; ludi gladiatorî e venationes, C.I.L., viii, 7969 = I.L.S., 399; cfr. C.I.L., viii, 7983 ... Leggi Tutto

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] 973, Charleroi 765, Liegi 685, Anversa 656, ecc.), in coda i più derelitti della Campine (Maeseyck 78) e delle Ardenne (Philippeville 59, Dinant 55, Bastogne 49, Marche 46, Neufchâteau 39). Non molto più popolati di questi i territorî dei polders dal ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

CISTERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Grande recipiente di solito sotterraneo a forma di pozzo o di stanza a vòlta, ove si raccoglie e si conserva l'acqua piovana che cade su una superficie collettrice, casualmente o appositamente disposta [...] , come quelle di Thuburnica (a cinque vani paralleli e un sesto perpendicolare), di Cherchell, di Thugga, di Philippeville, sono piuttosto delle piscine limariae che vere cisterne (v. idrotecnica). Le cisternae frigidariae dei Romani (Petr., Satyr ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – PHILIPPEVILLE – OPUS SIGNINUM – MAGNA GRECIA – LEPTIS MAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERNA (1)
Mostra Tutti

ALGERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] la loro occupazione a tutta la costa algerina: nuovi convogli, carichi di truppe americane e britanniche, occuparono successivamente Bougie, Philippeville, Bona fino a raggiungere il confine con la Tunisia alla metà di novembre, ove pochi giorni dopo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DWIGHT EISENHOWER – GOVERNO DI VICHY – CONTRAMMIRAGLIO – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERI (5)
Mostra Tutti

NAMUR

Enciclopedia Italiana (1934)

NAMUR (A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Leone Andrea MAGGIOROTTO Luchino FRANCIOSA Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] 1920, è salita a 355.965 nel 1931; essa è distribuita in 366 comuni costituenti tre arrondissements: Namur, Dinant e Phílippeville, con capoluogo Namur. Il territorio della provincia di Namur è vario, e dalle aspre colline ardennesi, in cui il punto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMUR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali