Designer e architetto francese (n. Parigi 1949). Insegnante presso la Domus Academy di Milano e l'École des arts décoratifs di Parigi, si è affermato a livello internazionale nella seconda metà degli anni [...] ) e della Collection Guns (2008) per Flos; sanitari Edition 1 (1994), Edition 2 (1998) e Starck X washbasin (2004) per Duravit; accessori da bagno Linea Starck (1999) per Hansgrohe; sedie Mr. Glob (1990), La Marie (1998), Ero/s/ (2001) per Kartell ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] . Poletti, La cucina elettrica, Milano 1994.
A. Van Onck, Design. Il senso delle forme dei prodotti, Milano 1994.
F. Zanco, PhilippeStarck, una sedia e un televisore, in Domus, 1994, 756, pp. 50-56.
F. Zanco, Ross Lovegrove, lavori recenti, in Domus ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] alcuni aspetti della percezione sensoriale, il contatto, il piacere e la comodità più che la pura immagine. Così PhilippeStarck o Gaetano Pesce impiegano un materiale biomedicale come il Tecnogel in prodotti che si segnalano per la loro morbidezza ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] della produzione degli architetti più noti, un gruppo fra i quali, non a caso, si contano designer come il francese PhilippeStarck (n. 1949) e scultori come l’americano Vito Acconci (n. 1940). Si tratta di un problema presente sin dalle origini ...
Leggi Tutto
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro intento,...