Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] pensiamo infatti a pratiche di regia 'moderne' come quelle di Renoir o di Jean Rouch, di Rivette, Jean Eustache, PhilippeGarrel, Eric Rohmer, Bernardo Bertolucci, ci si accorge che la relazione al t., ben oltre le forme dell'inclusione territoriale ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] straniamento, come quelli del Godard iperpoliticizzato e del gruppo Dziga Vertov (Godard, Jean-Pierre Gorin), ma anche di PhilippeGarrel o di Chantal Akerman, di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet o di Hans-Jürgen Syberberg, di Marguerite Duras ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] Delvaux, L. Moullet, J. Eustache, J.-D. Pollet, M. Duras, Ph. Garrel, R. Allio, R. Kramer, S. Clarke, J. Cassavetes. Ma non mancarono, sulle era composta da Aumont, Bonitzer, Comolli, Daney, Philippe Pakradouni, Narboni, S. Pierre, Jean-Pierre Oudart ...
Leggi Tutto