, Philippe Regista e attore francese (n. Parigi 1948). Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del 1968, G. ne ha costantemente filmato tensioni ideali ed esistenziali, lasciando [...] trasparire nella sua opera significative tracce di autobiografismo, a partire da L’enfant secret (1982, iniziato nel 1979) fino a Sauvage innocence (2001). Della sua produzione successiva vanno citate ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] des anges, 1998, La vita sognata degli angeli) o Bruno Dumont (L'humanité, 1999). Tra gli autori affermatisi in precedenza PhilippeGarrel (J'entends plus la guitare, 1991), Jacques Doillon (Du fond du cœur: Germaine et Benjamin, 1994; Ponette, 1996 ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] pensiamo infatti a pratiche di regia 'moderne' come quelle di Renoir o di Jean Rouch, di Rivette, Jean Eustache, PhilippeGarrel, Eric Rohmer, Bernardo Bertolucci, ci si accorge che la relazione al t., ben oltre le forme dell'inclusione territoriale ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] vedova di un trafficante di gioielli in cerca di riscatto in un mondo a lei ostile, Le vent de la nuit (1999) di PhilippeGarrel, Dancer in the dark (2000) di von Trier, nel ruolo di un'operaia, The musketeer (2001; D'Artagnan) di Peter Hyams in ...
Leggi Tutto
Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] , nel confronto con la società (Manoel de Oliveira, Paulo Rocha, Julio Bressane, Jean-Daniel Pollet, PhilippeGarrel, Jerzy Skolimowski, Mohsen Makhmalbaf, Arturo Ripstein, Michael Snow; gli americani Stan Brakhage, Robert Kramer, Budd Boetticher ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] straniamento, come quelli del Godard iperpoliticizzato e del gruppo Dziga Vertov (Godard, Jean-Pierre Gorin), ma anche di PhilippeGarrel o di Chantal Akerman, di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet o di Hans-Jürgen Syberberg, di Marguerite Duras ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] autobiografismo di questo tipo di cinema, che si ritrova anche nelle pratiche successive di Godard, di Rivette, di PhilippeGarrel, di Jean Eustache e di altri, anche molto diversi tra loro, come Bernardo Bertolucci, Robert Kramer, Abbas Kiarostami ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] Jean Rouch, John Cassavetes, Claude Chabrol, Marco Bellocchio, Marguerite Duras, Jacques Rivette, Pier Paolo Pasolini, PhilippeGarrel, Jean Eustache, Chris Marker, Karel Reisz, Lindsay Anderson, Tony Richardson, Paulo Rocha, Carlos Diegues, Glauber ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] e In girum imus nocte et consumimur igni (1978). Oltre ad autori come Marcel Hanoun, Marguerite Duras o PhilippeGarrel, che nei loro film scardinano le regole temporali e narrative, il cinema off francese attraversò una florida stagione soprattutto ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] una sorta di sequel, Paris vu par… vingt ans après, di Chantal Akerman, PhilippeGarrel, Bernard Dubois, Frédéric Mitterrand, Vincent Nordon, Philippe Venault); Deutschland im Herbst (1978; Germania in autunno) di Alexander Kluge, Volker Schlöndorff ...
Leggi Tutto