, Philippe Regista e attore francese (n. Parigi 1948). Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del 1968, G. ne ha costantemente filmato tensioni ideali ed esistenziali, lasciando [...] trasparire nella sua opera significative tracce di autobiografismo, a partire da L’enfant secret (1982, iniziato nel 1979) fino a Sauvage innocence (2001). Della sua produzione successiva vanno citate ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] vedova di un trafficante di gioielli in cerca di riscatto in un mondo a lei ostile, Le vent de la nuit (1999) di PhilippeGarrel, Dancer in the dark (2000) di von Trier, nel ruolo di un'operaia, The musketeer (2001; D'Artagnan) di Peter Hyams in ...
Leggi Tutto
Clémenti, Pierre
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] giovane cannibale protagonista nell'episodio medievale del feroce, satirico e farsesco Porcile (1969). Un altro regista a lui congeniale fu PhilippeGarrel, del quale C. è l'alter ego in due film di grande valore estetico e ideologico: l'intenso Le ...
Leggi Tutto
Eustache, Jean
Donatello Fumarola
Regista cinematografico francese, nato a Pessac (Gironde) il 30 novembre 1938 e morto suicida a Parigi il 5 novembre 1981. L'irregolarità della sua filmografia (durate [...] un autore poco conosciuto, se non per una delle sue opere più significative: La maman et la putain (1973). Con PhilippeGarrel, e in misura non molto diversa con Maurice Pialat e Jacques Rozier, condivise la difficoltà di accettare sino in fondo la ...
Leggi Tutto
Coutard, Raoul
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 16 settembre 1924. Ha svolto un ruolo di primo piano nella definizione dello stile visuale della Nouvelle vague francese, [...] e Prénom Carmen. Nel decennio successivo C. ha ridotto la sua presenza sui set, che si può circoscrivere alle collaborazioni con PhilippeGarrel, per il quale ha fotografato La naissance de l'amour (1993), Le coeur fantôme (1995), e il film in bianco ...
Leggi Tutto
Branco, Paulo (propr. Condeixa de Araújo Branco, José)
Simona Fina
Produttore e distributore portoghese, nato a Lisbona il 3 giugno 1950. La sua attività ha rappresentato il secondo durevole tentativo, [...] di rado presenti sugli schermi, come Mizoguchi Kenji, Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, Raúl Ruiz, Marguerite Duras, PhilippeGarrel, António Reis e Margarida Cordeiro. Nel 1977 fondò la casa di distribuzione Hors-Champ; poté così presentare all ...
Leggi Tutto
Riva, Emmanuelle (propr. Paulette Germaine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Cheniménil (Vosges) il 24 febbraio 1927. Sensibile, introversa, vibrante, divenne molto [...] le interpretazioni offerte in Gli occhi, la bocca (1982) di Marco Bellocchio, Liberté, la nuit (1983) di PhilippeGarrel, Niezwykła podróż Baltazara Kobera (1988, L'insolito viaggio di Baltazar Kober) di Wojciech Jerzy Has, Bernadette (1988 ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] da Jean-Luc Godard e da cineasti francesi (Philippe Garrell, Jean Eustache) o stranieri (Jerzy Irma Vep (1996). Sempre negli anni Novanta, oltre a collaborare nuovamente con Garrel per La naissance de l'amour (1993), ha interpretato Personne ne m' ...
Leggi Tutto