• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Storia [4]
Grafica disegno incisione [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

Philipon, Charles

Enciclopedia on line

Philipon, Charles Giornalista, caricaturista e litografo (Lione 1806 - Parigi 1862), uno dei più accesi oppositori politici sotto il regno di Luigi Filippo. Fondò (1830) La Caricature, a cui chiamò a collaborare H. Daumier, del quale intuì per primo il talento; poi (1832) fondò lo Charivari, cui collaborarono Daumier e P. Gavarni, e altri periodici. Pubblicò diverse serie litografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOGRAFO – PARIGI – LIONE

Philipon, Jeanne-Marie

Enciclopedia on line

Esponente del partito girondino, più nota con il nome di Madame Roland (v. Roland de la Platière, Jeanne-Marie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME ROLAND

Philipon de la Madeleine, Louis

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Lione 1734 - Parigi 1818). Oltre a una raccolta di canzoni (Les jeux d'un enfant du vaudeville, 1799), curò, con Ch. Millevoye, la Petite encyclopédie poétique (16 voll., 1804-10) e numerosi libri d'istruzione (Dictionnaire portatif des poètes français, 1805; Grammaire des gens du monde, 1807; Dictionnaire portatif de la langue françoise, 2 voll., 1810, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIONE

Roland de la Platière, Jeanne-Marie, nota come Madame Roland

Enciclopedia on line

Roland de la Platière, Jeanne-Marie, nota come Madame Roland Gentildonna francese (Parigi 1754 - ivi 1793); figlia di un incisore, di cognome Philipon, ebbe un'educazione accuratissima e una cultura formata sui grandi scrittori del secolo. Sposò (1780) J.-M. Roland [...] de la Platière (v.), che, scoppiata la Rivoluzione del 1789, fece entrare in politica. Riunì nel suo salotto tutti coloro che composero poi il gruppo girondino alla Convenzione, esercitando su di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNARDI – PHILIPON – GIRONDA – PARIGI

Rops, Félicien

Enciclopedia on line

Rops, Félicien Pittore e incisore (Namur 1833 - Essonnes, Parigi, 1898). Fondamentalmente autodidatta, trovò nel segno grafico il suo mezzo espressivo più efficace, cominciando con litografie pubblicate a Bruxelles nel [...] giornale studentesco Crocodile e in Uylenspiegel, che fondò (1856) ispirandosi allo Charivari di Ch. Philipon. Nel 1862, spinto dall'esigenza di approfondire le tecniche incisorie, si recò a Parigi, dove studiò con F. Bracquemond e J. Jacquemart e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTA – BRUXELLES – PHILIPON – PARIGI – NAMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rops, Félicien (1)
Mostra Tutti

VACCEI

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCEI Francesco Pellati . Popolo dell'Hispania Tarraconensis, vivente sul corso medio del Durius (Douro), fra gli Astures di Galizia e i Vettones di Lusitania. Popolo assai bellicoso, esso fu la prima [...] Plinio (III, 26) ricorda 18 città dei Vaccei, fra le quali nomina Pallantia (Palencia), Lacobriga (Carrión de los Condes), Cauca (Coca) e Intercatia. Bibl.: A. Schulten, Numantia, I: Die Keltiberer, Monaco 1914; E. Philipon, Les Ibères, Parigi 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – SCIPIONE EMILIANO – CARTAGINESI – PROCONSOLE – LUSITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCEI (1)
Mostra Tutti

RODOLFO I re di Borgogna

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RODOLFO I re di Borgogna Pier Fausto PALUMBO Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] conte di Arles e poi marchese di Toscana. Bibl.: Dunod de Charnage, Histoire du duché de Bourgogne, voll. 3, Besançon 1740; Philipon, Le second royame de Bourgogne, in Annales de la Soc. de l'Ain, 1896 segg.; Zurlauben, Observations historiques sur l ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI DI BESANÇON – MARCHESE DI SPOLETO – CARLO IL GROSSO – CARLO IL CALVO – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO I re di Borgogna (2)
Mostra Tutti

RIMARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMARIO Mario Pelaez . È un dizionario, nel quale sono aggruppate le parole che rimano insieme. Il più antico, nelle lingue romanze, risale al sec. XIII, ed è quello che Ugo Faidit inserì nella sua [...] de la rime (1667); P. Richelet, Dictionnaire de rimes dans un nouvel ordre (1692; nuova ediz. ampliata, 1809 e 1821); L. Philipon, Dictionnaire portatif des rimes (1805); E.-M.-P. Laass-d'Aguen, Dictionnaire portatif de rimes (1834; 1862); N. Landais ... Leggi Tutto

CARICATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] . Molte raccolte di ritratti in caricatura sono nei club di Londra. La vera caricatura in Francia si affermò quando Carlo Philipon, il padre del giornalismo comico, fondò nel 1831 La caricature, che, soppressa nel 1833, fu sostituita da Le Charivari ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – GIUSEPPE MARIA MITELLI – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARICATURA (2)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICI Stefano La Colla . Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] da R. Baschet. In questo periodo si ha anche la fioritura dello Charivari, giornale satirico fondato nel 1832 da Ch. Philipon e reso giustamente celebre dalla matita di Daumier e Gavarni, sotto il regno di Luigi Filippo; dal 1852 Cham (pseudonimo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali