SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] di Leicester, favorito della regina, e a Sir Philip Sidney, il perfetto cortigiano, l'ideale dei cavalieri. A. B. Grosart (1882-1884); la Globe Edition (1889), a cura di R. Morris; l'Aldine Edition (1902); The Oxford Spenser (1912), a cura di J. C. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] negli epatomi a lenta crescita (a deviazione minima) di Morris, nel ratto, non si notava né riduzione della XXXVII, pp. 414-424.
Lancaster, M. C., Jenkins, F. P., Philip, J. M., Toxicity with certain samples of groundnuts, in ‟Nature", 1961, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] of Roman Imperial Bronzes Revived in the Late Fifth Century, in Mélanges Philip Grierson, Cambridge 1983, pp. 95-111; M.F. Hendy, 237-62; S. Masuda - I. Shimada - C. Morris (edd.), Andean Ecology and Civilization. An Interdisciplinary Perspective on ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] nei lavori di Emmett R. Dunn, Simpson e Philip J. Darlington. Le distribuzioni geografiche furono correlate con di Robert Ardrey (The territorial imperative, 1966), e di Desmond Morris (African genesis, 1961). Questi studi diedero l'impressione che ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] Biochimica, 4. ed., Bologna, Zanichelli, 1996).
Thomas 1995: Thomas, Philip J. - Qu, Bao-He - Pedersen, Peter L., Defective gene, Bologna 1989), 2 v.
White, Kahan 1994: White, Morris F.-Kahn, C. Ronald, The insulin signaling system, ‟Journal of ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] decimi. Lanzi ci aveva messo troppo a sbarazzarsi di Philip Edwards, e lo colpì con un gesto di rabbia dopo vi appare solo due minuti, Owens ne esce bene, il decathleta USA Glenn Morris, di cui Riefenstahl si invaghì, è la star. A Venezia, il film ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
La microscopia ottica, nelle sue svariate tipologie (campo oscuro, contrasto di fase, contrasto interferenziale, a luce polarizzata, a fluorescenza, ecc.), e la microscopia [...] microscopy, Oxford, Clarendon, 1992.
Duke, Michette, 1990: Duke, Philip J. - Michette, Alan G., Modern microscopies: techniques and applications, ", 10, 1988, pp. 128-138.
Morris 1994: Morris, Victor J., Biological applications of scanning probe ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] (Émile Souvestre, Nikolaj Černyševskij, William Morris), delle congetture scientifico-utopistiche di un autori come Heinlein, Clifford Simak, i fratelli Strugackij, Lem, Le Guin, Philip K. Dick, Tom Disch, Samuel Delany, Norman Spinrad, J. G. Ballard ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] e anzi la stessa definizione di sintassi formulata da Morris per cui essa “si occupa delle combinazioni dei Eisenman è in prima fila tra i sette architetti riuniti da Philip Johnson e Mark Wigley nella mostra del MoMA Deconstructivist Architetcture: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] xenon ed il neon, nel 1898, questi ultimi in collaborazione con Morris Travers (1872-1961).
La scoperta delle nuove sostanze farà subito 1940 i fisici statunitensi Edwin Mattison McMillan e Philip Hauge Abelson, analizzando l’uranio bombardato con ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...