• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Cinema [8]
Biografie [6]
Musica [5]
Temi generali [4]
Fisica [3]
Arti visive [3]
Sport [2]
Architettura e urbanistica [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]

Le grandi colonne sonore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di “grande colonna sonora” implica l’esclusione di importanti sodalizi fra [...] e Michael Nyman, di Gianni Amelio e Franco Piersanti, di Takeshi Kitano e Joe Hisaishi, di Godfrey Reggio e Philip Glass. Un altro fenomeno ancora a parte riguarda quei registi che nel loro cinema hanno preferito utilizzare in prevalenza musica ... Leggi Tutto

La svolta degli anni Ottanta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] , ove si è sviluppata da oltre un decennio, la corrente della minimal music, più propriamente della “musica ripetitiva” (Philip Glass, LaMonte Young, Steve Reich) si diffonde rapidamente in Europa come esempio estremo di dilatazione dei nessi più ... Leggi Tutto

GERE, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gere, Richard (propr. Richard Tiffany) Sebastiano Lucci Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] minoranze, in particolare di quella tibetana (per la quale ha fondato nel 1988 a New York, insieme al compositore Philip Glass, la Tibet House, un centro di diffusione culturale). Nel 1990 ha interpretato, in Internal affairs (Affari sporchi) di Mike ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRISH REPUBLICAN ARMY – FRANCIS FORD COPPOLA – TERRENCE MALICK – OMONIMO ROMANZO – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERE, Richard (2)
Mostra Tutti

Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno) Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno). – Musicista, compositore e produttore discografico [...] musica pop e rock con le esperienze della sperimentazione elettronica e dell’avanguardia; di particolare rilievo la collaborazione con il compositore statunitense Philip Glass (Philip Glass: Bowie & Eno meet Glass / heroes/low symphonies, 2003). ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DELL'ARA PACIS – MUSEUM OF MODERN ART – MUSICA ELETTRONICA – MIMMO PALADINO – AMBIENT MUSIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno) (2)
Mostra Tutti

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] (2002) di Godfrey Reggio, terzo documentario della sua trilogia ‘Qatsi’, ipnotica sinfonia audiovisiva (colonna sonora di Philip Glass e di Yo-Yo Ma), ipertesto multimediale carico di inquietudine sulla pervasività, nel mondo globalizzato, di una ... Leggi Tutto

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] Terry Riley (n. 1935), o come Einstein on the beach (1976), opera che portò alla ribalta mondiale il nome di Philip Glass (n. 1937). Avere individuato un campo proiettivo molto potente, capace di produrre un incanto immediato nell’ascolto, come pure ... Leggi Tutto

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] , come le ombre proiettate. In alcuni spettacoli (come, per es., Monsters of Grace, 1998, diretto insieme a Philip Glass) egli ha sperimentato anche procedimenti di animazione mediante il ricorso a immagini computerizzate in tre dimensioni. Tornato a ... Leggi Tutto

IL CINEMA POSTMODERNO

XXI Secolo (2009)

Il cinema postmoderno Bruno Roberti Tre linee di tendenza Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] Powaqqatsi, 1988, e Naqoyqatsi, 2002, in cui realizza vere e proprie partiture filmico-musicali collaborando con il musicista Philip Glass). Nel 2007, Costa, Bing e la Akerman hanno partecipato, insieme ad altri registi, alla realizzazione di un film ... Leggi Tutto

Introduzione alla musica del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] nell’ambito della musica d’avanguardia soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, tramite figure come John Cage, Morton Feldman, Philip Glass e Steve Reich. Al di fuori della musica colta, se in un primo tempo è avvenuto un processo simile, con ... Leggi Tutto

Il Nuovo teatro: 1976-2000

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] the beach (1976), spettacolo-icona in cui la geometricità numerica della composizione visiva sposa la serialità ritmica delle musiche di Philip Glass e delle coreografie di Andrew de Groat e Lucinda Childs, dando vita a un quadro di grande lirismo e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali