Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] in particolare Alan Ladd, Fred MacMurray, Robert Mitchum e Dick Powell, mentre le donne fatali del n. avevano i volti privato (modellato sui due personaggi letterari Sam Spade e Philip Marlowe), il criminale sofferente, la dark lady. Apparvero ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] autorevoli protettori in Francis Walsingham e in Philip Sidney, e finì per restare a . Stone, An Elizabethan: sir Horatio Pallavicino, Oxford 1956, p. 329; H. G. Dick, A Renaissance expatriate, G. C. the Elder., in Italian Quarterly, VII(1963), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] ha inizio nel 1929 con Buck Rogers, di Dick Calkins (1895-1962) e Philip Nowlan (1888-1940), ma trova il suo 1934), e soprattutto con l’arte grottesca e graffiante di Chester Gould – Dick Tracy, dal 1931; l’avventura esotica ha le sue prime punte di ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] late George Apley (1947; Schiavo del passato), commedia scritta da Philip Dunne che fu anche lo sceneggiatore dei suoi due successivi film : an index to his work, [London] 1960.
B.F. Dick, Joseph L. Mankiewicz, Boston 1983.
N.T. Binh, Mankiewicz, ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] per la maggior parte della restante carriera e dove, con Philip Dunne e Lamar Trotti, fu uno degli sceneggiatori più prolifici, dei faraoni) con Eddie Cantor e Thanks a million (1935) con Dick Powell e Fred Allen, entrambi di Del Ruth, e Banjo on ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] e la signora Muir), tratto da un delizioso romanzo di R.A. Dick, ed Escape (1948; Il fuggitivo), da un dramma di J. Mankiewicz, New York 1978, pp. 130-35, 212.
T. Stempel, Philip Dunne, in Dictionary of literary biography, 26° vol., Detroit 1984, ad ...
Leggi Tutto
Chinatown
Mario Sesti
(USA 1974, colore, 131m); regia: Roman Polanski; produzione: Robert Evans per Long Road; soggetto: Roman Polanski, Robert Towne; sceneggiatura: Robert Towne; fotografia: John A. [...] Nicholson (forse il più riuscito tra i discendenti contemporanei di Philip Marlowe, ha diretto anche un seguito di questo film, The ), Diane Ladd (Ida Sessions), Roy Jenson (Mulvihill), Dick Bakalyan (Loach), Burt Young (Curly), Bruce Glover (Duffy ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] propria icona, ed è in chiave nostalgica che interpretò un Philip Marlowe esausto, conscio del mutare dei tempi e sempre più Farewell, my lovely (1975; Marlowe il poliziotto privato) di Dick Richards e The big sleep (1978; Marlowe indaga) di Michael ...
Leggi Tutto
Murder, My Sweet
Roberto Chiesi
(USA 1944, L'ombra del passato, bianco e nero, 95m); regia: Edward Dmytryk; produzione: Adrian Scott per RKO; soggetto: dal romanzo Farewell, My Lovely di Raymond Chandler; [...] però, il personaggio di Marlowe era stato sostituito da 'Falcon' (impersonato da George Sanders).
Interpreti e personaggi: Dick Powell (Philip Marlowe), Claire Trevor (Helen Grayle/Velma Valento), Anne Shirley (Ann Grayle), Otto Kruger (Jules Amthor ...
Leggi Tutto
The Story of G.I. Joe
Peter von Bagh
(USA 1945, I forzati della gloria, bianco e nero, 109m); regia: William A. Wellman; produzione: Lester Cowan per United Artists; soggetto: dai reportage Here Is [...] Men di Ernie Pyle; sceneggiatura: Leopold Atlas, Guy Endore, Philip Stevenson; fotografia: Russell Metty; montaggio: Albrecht Joseph; scenografia: Bill Murphy (soldato Mew), William Self (Cookie), Dick Rich (sergente sotto la doccia), Billy Benedict ...
Leggi Tutto
prototecnologico
agg. Relativo ai primordi della tecnologia. ◆ Stese in un clima maccartista da un autore antimaccartista al punto da subire le visite dell’Fbi, queste narrazioni [i romanzi di Philip Dick] filmano un’America prototecnologica...