Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] Cronenberg, Robocop (1987) di Paul Verhoeven. Blade runner, ispirato al romanzo Do androids dream of electric sheep? di Philip K. Dick, introduce la figura del replicante, umanoide clonato e dotato di una durata di soli quattro anni, icona di un ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] Ray Bradbury aveva immaginato un mondo dominato dalle immagini in cui leggere è vietato e i libri vengono bruciati. Lo statunitense Philip K. Dick si è occupato in molte opere del complicato rapporto tra quella che a noi sembra la realtà, e ciò che ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] in particolare Alan Ladd, Fred MacMurray, Robert Mitchum e Dick Powell, mentre le donne fatali del n. avevano i volti privato (modellato sui due personaggi letterari Sam Spade e Philip Marlowe), il criminale sofferente, la dark lady. Apparvero ...
Leggi Tutto
prototecnologico
agg. Relativo ai primordi della tecnologia. ◆ Stese in un clima maccartista da un autore antimaccartista al punto da subire le visite dell’Fbi, queste narrazioni [i romanzi di Philip Dick] filmano un’America prototecnologica...