• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [1539]
Archeologia [98]
Biografie [362]
Medicina [255]
Arti visive [190]
Religioni [109]
Storia [108]
Patologia [100]
Biologia [91]
Temi generali [86]
Lingua [67]

PHILADELPHIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHIA, Pittore di A. Stenico Maestro minore del gruppo B (protoapulo) della ceramografia protoitaliota, seguace del Pittore di Tarporley. Fu riconosciuto da A. D. Trendall e A. Cambitoglou. Bibl.: [...] A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apulian Red-figured Vasepainters of The Plain Style (Monographs on Arch. a Fine Arts, X), New York 1961 con la lista dei vasi del Pittore di Philadelphia. ... Leggi Tutto

KOGAMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOGAMIS (Κόγαμις) G. Gualandi Dio del fiume Kogamos, che nasce dal monte Tmolos e scorre nei pressi di Philadelphia nella Lidia (Plin., Nat. hisr., v, 29, 111). È raffigurato con il nome iscritto nella [...] monetazione autonoma del periodo imperiale di Philadelphia Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1265, s. v.; British Museum Catalogue of Greek Coins. Lydia, Lonrda 1902, tav. LXXXXIV; B. V. Head, Historia numorum, Oxford, 1911, p. 655; ... Leggi Tutto

HASANLU

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HASANLU Paolo Matthiae . Sito archeologico nella valle di Salduz, nell'Iran nord-occidentale, a S del lago di Urmia, esplorato da una missione dell'University Museum di Philadelphia sotto la direzione [...] di R.H. Dyson Jr., di particolare importanza per i periodi della fine del 2° e dei primi secoli del 1° millennio a. Cristo. L'abitato, composto da una cittadella fortificata circondata da una città esterna, ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] 2003; W.M. Sumner, Early Urban Life in the Land of Anshan. Excavations at Tal-e Malyan in the Highlands of Iran, Philadelphia 2003. L’età del ferro e l’apogeo dei medi di Bruno Genito L'età del Ferro sull'altopiano, dopo una preliminare distinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 90; P. Warden, The Extramural Sanctuary of Demeter and Persephone at Cyrene, Libya. Final Reports, IV. 1, The Small Finds, Philadelphia 1990, pp. 1-86; J.P. Uhlenbrock, The Ugly Family from Sicily: a Coroplastic Conundrum at Cyrene, in QuadALibia, 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] .er-R. fu scavata tra il 1964 e il 1971; le prime tre campagne furono condotte in collaborazione con l'University Museum di Philadelphia. Il sito consiste di un ampio tell centrale largo circa 100 m e alto 29 m, con una città esterna circondata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

NIPPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIPPUR (XXIV, p. 841) Giovanni GARBINI L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza [...] aveva già scavato la città dal 1888 al 1900) e dall'Oriental Institute di Chicago; dal 1953 all'istituto di Philadelphia è subentrata l'American School di Baghdād. I nuovi scavi hanno finora avuto per oggetto sia parti precedentemente note, quali ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – BAGHDĀD – CHICAGO – INANNA – SHULGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIPPUR (3)
Mostra Tutti

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] ), pp. 5-10; M. Tosi (ed.), Prehistoric Sistan, I, Rome 1983; M. Voigt, Haji Firuz Tepe, Iran. The Neolithic Settlement, Philadelphia 1983; P.L. Kohl, Central Asia, Paleolithic Beginnings to the Iron Age, Paris 1984; T.W. Beale (ed.), Excavations at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] chora, là dove vi erano possedimenti di alti funzionari greci (si veda il caso della Casa di Diotimo a Philadelphia, testimoniata solo da fonti scritte). Nelle case più lussuose di Alessandria si ritrovano ricche decorazioni come, ad esempio, mosaici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] a calice di Boston con scene di kòmos è data notizia negli Addenda quando ancora si trovava nel mercato antiquario di Philadelphia. Secondo uno spirito di maggior tolleranza che è dato di riscontrare più volte nell'opera, lo psyktèr di Boston con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
teoconservatorismo
teoconservatorismo (teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
Black Friday loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali