PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] ; una statuetta della Madonna col Bambino, la cosiddetta Madonna Foulc, presso il John and Mable Ringling Museum of art di Philadelphia (Tanzi, 1991; Id., 2003; Cara, 2009, pp. 163-165).
Al duomo di Cremona era poi destinato un pulpito (‘poziolo ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] : Rome and the papacy. A history of the men, manners, and temporal government of Rome in the nineteenth century, Philadelphia 1859; Storie arcane del pontificato di Leone XII, Gregorio XVI e Pio IX , Milano 1861; Introduzione alla storia diplomatica ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] M. diverse altre opere, tra cui la statuetta denominata Madonna Foulc, allora nell'eponima collezione parigina e ora al Philadelphia Museum of art; mentre ricondusse ad Amadeo tutti i rilievi dell'Antico Testamento, collocati in parte sulla sommità ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Francisco, Los Angeles, Phoenix, Taliesin West e alcune città industriali della Carolina del nord poi Washington e Philadelphia» (Belgiojoso, 1979, p. 110). Oltre ai numerosi studi specializzati nel campo della progettazione tessile con i quali ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] . 432-41; L. Serra, L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, p. 364; John G. Johnson collection. Catalogue of paintings, Phìladelphia 1941, p. 6; C. Gamba, Pittura umbra del Rinascimento, Novara 1949, pp. XXXVIII s.; E. Carli, IlPintoricchio, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] ; G. Abetti, Amici e nemici di Galileo, Milano 1945, pp. 115-129; S. Drake, Controversy of the comets of 1618, Philadelphia 1960; W.R. Shea, La rivoluzione intellettuale di Galileo, Firenze 1974, pp. 102-141; G. Volpi, Acta graduum Academiae Pisanae ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] . 978-987; R. P. Ciardi, La raccolta Cagnola, Cremona 1965, pp. 47 s.; J. G. Johnson Coll., Catal. of Italian Paintings, Philadelphia 1966, p. 172; M. L. Ferrari, Zenale,Cesariano e Luini..., in Paragone, XVIII (1967), 211, p. 34; A. Pigler, Katalog ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] e materiali di storia delle religioni, VI (1995), pp. 203-207; B. Newman, From virile woman to woman Christ…, Philadelphia 1995, pp. 183-223; P. L'Hermite-Leclercq, Historiographie d'une hérésie: les guillelmites de Milan (1300), in Revue Mabillon ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] , XVII (1991), pp. 183-205; K.B. Wolf, Making history. The Normans and their historians in eleventh-century Italy, Philadelphia 1995, pp. 123-141; H. Taviani-Carozzi, La terreur du monde. Robert Guiscard et la conquête normande en Italie, Paris ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] Catania 1985, p. 425; Enc. dello spett., IV, coll. 437-40 (con bibl.), K. J. Kutsch-L. Riemens, A Concise Biographical Dictionary of Singers, Philadelphia 1969, pp. 261 s.; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, Suppl., p. 251 (per Nadir). ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...