• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [1539]
Biografie [362]
Medicina [255]
Arti visive [190]
Religioni [109]
Storia [108]
Patologia [100]
Biologia [91]
Archeologia [98]
Temi generali [86]
Lingua [67]

JACOPO del Sellaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO del Sellaio Cristelle Baskins Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma. Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] S., in Das Schöne Heim, L (1952), pp. 252 s.; B. Sweeny, John G. Johnson Collection: Catalogue of Italian paintings, Philadelphia 1966, pp. 70 s.; F.R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection: Italian schools, XIII-XV century, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DI GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – GIULIANO BUGIARDINI – ARCANGELO GABRIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO del Sellaio (1)
Mostra Tutti

DE LIONE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea Adriana Compagnone Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] ibid. 1972, pp. 939-941, fig. 335; A. Percy, Giov. Ben. Castiglione. Master draughtsman of the Italian Baroque (catal.), Philadelphia 1971, p. 51; M. Novelli Radice, Contributi alla conoscenza di A. e Onofrio De Lione, in Napoli nobilissima, XV (1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MUSEO DI CAPODIMONTE – METROPOLITAN MUSEUM – BELISARIO CORENZIO

CIACCHERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHERI, Antonio Isabelle Hyman Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze. L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] ragione..., Milano 1964, ad Indicem;F. Hartt-G. Corti-C. Kennedy, The Chapel of the Cardinal of Portugal, Philadelphia 1964, ad Indicem;H. Saalman, T. Spinelli, Michelozzo, Manetti and Rossellino, in Journal of the Society of architectural historians ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCARIA, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais) Pier Cesare Yoli Zorattini Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] in The Jewish Encyclopedia, New York-London 1906, X, pp. 431 s.; D.W. Amram, The makers of Hebrew books in Italy, Philadelphia 1909, pp. 296-302, 304 s.; J. Bloch, Hebrew printing in Riva di Trento, in Bulletin of the New York Public Library, XXXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Prato Rosalba Zangari Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani. La circostanza che si firmasse, [...] 1517), a cura di A. M. Voci Roth, Roma 1990, pp. 210 s.; D. W. Amrain, The makers of Hebrew books in Italy..., Philadelphia 1919, pp. 150-153, 155 s., 169, 226; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, III, Firenze 1935, pp. 100 ss.; P. Kahle, Felix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMOCIO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco Cosimo Palagiano Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] Dalmazia, XIII (1932), p. 23; G. H. Beans, A Large World Map dated 1569 published by J. Franciscus Camotius, Philadelphia 1933; Monumenta Cartographica Vaticana, II, R. Almagià, Carte geografiche a stampa di particolare pregio o rarità dei secc. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Marsilio Marica Roda Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] Mitglieder der Deutschen Akademie der Wissenschaften zu Berlin (1700-1850), Berlin 1950, ad nomen; A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 39-41 e passim; L. Belloni, M. L. e la sua "Relazione sopra Basilea, Aarau e Bienne", in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI QUARANTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARSILIO LANDRIANI – BENJAMIN FRANKLIN – GUYTON DE MORVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDRIANI, Marsilio (1)
Mostra Tutti

FREY, Jakob

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] , in A scholar collects. Selections from the Anthony Morris Clark Bequest (catal.), a cura di U.W. Hiesinger - A. Percy, Philadelphia 1980, pp. 113 s.; P. Petraroia, Contributi al giovane Benefial, in Storia dell'arte, 1980, nn. 38-40, p. 378 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCTEAU, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cocteau, Jean Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] , in "Cahiers Jean Cocteau", 1972, 3, pp. 25-34. A.B. Evans, Jean Cocteau and his films of orphic identity, Philadelphia 1977. F. Dorigo, Il cinema di Cocteau, Lecce 1981. "Cinéma", 1983, 293, nr. monografico. M. Keller, The untutored eye: childhood ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – MADAME DE LA FAYETTE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – GEORG WILHELM PABST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCTEAU, Jean (4)
Mostra Tutti

ARCANGELO di Cola da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino) Marco Chiarini La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] Quattrocento, Milano 1911, pp. 160-164; B. Berenson, Catalogue of a Collection of Paintings and some Art Objects. Italian Paintings, I, Philadelphia 1913, pp. 72-75; G. De Nicola, Di alcuni dipinti nel Casentino, in L'Arte, XVII(1914), pp. 260-264; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GENTILE DA FABRIANO – BRACCIO DA MONTONE – CITTÀ DEL MESSICO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO di Cola da Camerino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Vocabolario
teoconservatorismo
teoconservatorismo (teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
Black Friday loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali