Congelamento
Giancarlo Urbinati
In medicina si intende per congelamento l'insieme di lesioni che si determinano per effetto dell'esposizione a basse temperature in certi segmenti corporei, specialmente [...] .
Bibliografia
r.f. edlich et al., Cold injuries, "Comprehensive Therapy", 1989, 15, pp. 13-21; h.a. konton, Vascular diseases of the limbs, in Cecil's textbook of medicine, ed. J.C. Bennett, F. Plum, Philadelphia, Saunders, 199620, pp. 346-57. ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] ascesa spinse alcuni privati cittadini a costituire le prime b. associative. B. Franklin nel 1731 creò la Philadelphia Library Company, che ai primi dell’Ottocento comprendeva oltre 500 biblioteche. Allo stesso periodo risale la fondazione della ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] ; E. Abderhalden, Lehrbuch der physiologische Chemie, New York 1923; J. Mc Lester, Nutrition and Diet, in Health and Disease, Philadelphia 1927; L. Randoin, e H. Simonnet, Les données et les inconnues du problème alimentaire, Parigi 1927; P. Rondoni ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] de l'art copte, Firenze 1922; G. Patricolo e U. Monneret de Villard, La chiesa di S. Barbara al vecchio Cairo, Philadelphia 1922; id., Les couvents près de Sohâg, Milano 1925; id., Raccolta di scritti in onore di G. Lombroso, Milano 1925, p ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] . Society; Alpine Journal; Scribner's Out of Door Library; Nat. Geogr. Journal; Appalachia; Bull. of the Geogr. Society of Philadelphia. Inoltre I. C. Russell, Second Expedition to Mount St. Elias (XIII Annual Report of the U. S. Geol. Survey for ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] biographical dictionary of singers from the beginning of recorded sound to the present. Translatedfrom German..., Philadelphia 1969 (ed. originale: Urvengängliche Stimmen, Berna 1966).
Cartografi: W. Bonacker, Kartenmacher aller Länder und Zeiten ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] alla direzione di S. Denham e l'"Original Ballet Russe" di W. de Basil - il "Foxhole Ballet", il "Philadelphia Ballet" con le sorelle Dorothy e Catherine Littlefield, il "Chicago Opera Ballet" con la originalissima danzatrice e coreografa Ruth Page ...
Leggi Tutto
. L'Antico Testamento dà agli antichi abitanti della Palestina e della Siria in genere il nome di Amoriti. In alcuni passi sono chiamati con questo nome gli abitanti precananei della Palestina, Isaia, [...] Northern Semites. A study showing that the religion and culture of Israel are not of Babylonian origin, Philadelphia 1909. Contro, si veda: Th. Bauer, Die Ostkanaanäer. Eine philologisch-historische Untersuchung über die Wanderschicht der sogenannten ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Ciudad Rodrigo, fra il 1490 e il 1494, e morto a Vienna il 23 giugno 1550. A quindici anni fu condotto alla corte di Ferdinando il Cattolico, ove più tardi divenne segretario dell'arciduca [...] in Homenaje a Menéndez Pidal, III (1925), pp. 545-549; C. Leonor Nicolay, The Life and Works of C. de C., Philadelphia 1910; B. Sanvisenti, Un giudizio nuovo su C. de C. nei suoi rapporti coll'italianismo spagnuolo, in Atti dell'accademia di Torino ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] (a cura di F. E. Eckardt), UNESCO, Paris 1968, pp. 261-270.
Odum, E. P., Fundamentals of ecology, Philadelphia-London 19713 (tr. it.: Principî di ecologia, Padova 1973).
Ovington, J. D., Quantitative ecology and the woodland ecosystem concept, in ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...