Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] in post-revolutionary France, in Rites of power: symbolism, ritual and politics since the Middle Ages (a cura di S. Wilentz), Philadelphia, Pa., 1985, pp. 177-205.
Bellah, R., Civil religion in America, in "Daedalus", 1967, XCVI, pp. 1-21.
Bennet, W ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] MacLehose and Sons, 1904, 3 v.
Post 1976: A treatise upon selected aspects of the Great International Exhibition held in Philadelphia on the occasion of our Nation's one-hundredth birthday, with some reference to another exhibition held in Washington ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] Schrier, C.W. Gottschalk, Boston, Little-Brown, 19976.
Heptinstall's pathology of the kidney, ed. J.C. Jennette et al., Philadelphia, Lippincott-Raven, 19985.
c.p. hickman jr., l.s. roberts, a. larson, Integrated principles of zoology, St. Louis (MO ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] della propria persona molto simili per impostazione a quelli di Marey, il Nudo che scende le scale nr. 2, conservato al Philadelphia Museum of Art. L'opera di Duchamp si discosta però da quelle contemporanee di Balla, in quanto non soltanto l'azione ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] acta", 1954, XXXVII, pp. 1163-1200.
Soffer, L. J., Dorfman, R. I., Gabrilove, J. L., The human adrenal cortex, Philadelphia 1961.
Soffer, L. J., Gabrilove, J. L., Jacobs, M. D., Further studies with the ‛salt tolerance test', in normal individuals ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] 1985 (trad. it. Verona, Resch,1987).
Clinical management of head, neck and TMJ pain and dysfunction, ed. H. Gelb, Philadelphia, Saunders, 19852.
B. de Michelis, R. Modica, G. Re, Clinica odontostomatologica, Torino, Minerva Medica, 1992.
F. Facchini ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] di J. Le Goff), Roma-Bari 1987, pp. 393-421.
Grayzel, S., The Church and the Jews in the XIIIth century, Philadelphia 1933.
Israel, J. I., European Jewry in the age of mercantilism (1550-1750), Oxford 1985.
Kisch, G., The Jews in medieval Germany ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] in text vs. coherence in mind, in Coherence in spontaneous text, edited by M.A. Gernsbacher & T. Givón, Amsterdam - Philadelphia, Benjamins, pp. 59-115.
Gobber, Giovanni (a cura di) (1992), La linguistica pragmatica. Atti del XXIV congresso della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] ed ex carcerati.
La crescita demografica e lo sviluppo economico si riflettono anche nell’aumento di dimensioni delle principali città, Boston, Philadelphia, New York che con poco più di 10 mila abitanti nel 1740, nel 1800, con oltre 80 mila, è la ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] alla contessa Girolama Compagnoni, con il titolo: Deux mots sur des promenades de Paris à Liverpool à Philadelphia. Subito dopo la pubblicazione riprese il suo vagabondare: visitò Chester, Baltimora, Washington e da Pittsburgh, procedendo sullo ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...