• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1539 risultati
Tutti i risultati [1539]
Biografie [362]
Medicina [255]
Arti visive [190]
Religioni [109]
Storia [108]
Patologia [100]
Biologia [91]
Archeologia [98]
Temi generali [86]
Lingua [67]

BARTHELME, Donald

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Narratore americano, nato a Philadelphia il 7 aprile 1931; è stato anche giornalista, direttore di riviste letterarie, direttore di gallerie d'arte, professore universitario, organizzatore culturale; con [...] la sua narrativa, tra lo humour e l'assurdo, egli è al centro della più recente scena culturale americana. Il suo romanzo del 1967 (apparso prima in New Yorker) Snow white (trad. it. Biancaneve, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK

MAN RAY

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAN RAY Giovanna Casadei . Pittore, fotografo, regista, nato a Philadelphia il 27 agosto 1890, e morto a Parigi il 18 novembre 1976. Esponente tra i più significativi del dadaismo americano e dell'avanguardia [...] europea. Abbandonati gli studi di architettura, M. R. si dedica alla pittura che, fin dall'inizio, rifiuta nelle forme accademiche e tradizionali. A New York le mostre organizzate dalla galleria 291 di ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISMO – LAUTRÉAMONT – AVANGUARDIA – STATI UNITI – AEROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAN RAY (2)
Mostra Tutti

Sharpless, K. Barry

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sharpless, K. Barry Sharpless, K. Barry. ‒ Chimico statunitense (n. Philadelphia 1941). Ha conseguito il PhD alla Stanford University nel 1968 e ha successivamente occupato posizioni accademiche presso [...] il Massachusetts institute of technology (dal 1970-77 e dal 1980-90), alla Stanford University (1977-80) e allo Scripps research institute di La Jolla, in California (dal 1990). Ha compiuto importanti ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – ACIDO TARTARICO – CENTRI CHIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharpless, K. Barry (1)
Mostra Tutti

Feigenbaum Mitchell Jay

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Feigenbaum Mitchell Jay Feigenbaum 〈fèig✄ënbaum〉 Mitchell Jay [STF] (n. Philadelphia 1944) Prof. di fisica nella Cornell Univ., a Ithaca, New York (1970). ◆ [ANM] Cascata completa di F. e scenario di [...] F.: v. caos: I 498 b, a. ◆ [ANM] Cascata di F. e ipotesi di F.: v. analisi non lineare: I 139 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

DAVIS, William Morris

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo e geologo americano vivente, nato a Philadelphia il 12 febbraio 1850; studiò all'università Harvard di Cambridge Mass., dove nel 1869 ottenne il titolo d'ingegnere minerario, e negli anni successivi, [...] durante i quali soggiornò a lungo nell'Argentina, si occupò di geologia e di astronomia, di meteorologia e di entomologia. Nel 1875 assunse il posto di assistente di geologia all'università Harvard, nel ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM MORRIS DAVIS – UNIVERSITÀ HARVARD – PENISOLA BALCANICA – MONTAGNE ROCCIOSE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIS, William Morris (2)
Mostra Tutti

LESTER, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lester, Richard Serafino Murri Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] State University, cantava e componeva canzoni con un gruppo rock. Conseguita la laurea, cominciò a lavorare per la CBS di Philadelphia. Nel periodo del maccartismo lasciò gli Stati Uniti e, dopo diversi viaggi, nel 1954 si stabilì a Londra dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CASTRISTA – FESTIVAL DI CANNES – PSICOLOGIA CLINICA – STEVEN SODERBERGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESTER, Richard (1)
Mostra Tutti

COPE, Edward Drinker

Enciclopedia Italiana (1931)

Paleontologo e zoologo americano, nato a Philadelphia nel 1840, morto ivi il 12 aprile 1897; conosciuto soprattutto come rappresentante del neolamarckismo in America. Rimise in valore il principio dell'uso [...] e disuso degli organi, dimostrando la sua importanza, come fattore dell'evoluzione, con studî sullo sviluppo dello scheletro dei Mammiferi. Per spiegare l'eredità dei caratteri acquisiti, postulato necessario ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPE, Edward Drinker (1)
Mostra Tutti

KELLY, Grace

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kelly, Grace (propr. Grace Patricia) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] . Nipote di George Kelly, autore di numerosi lavori teatrali, dopo aver frequentato la Ravenhill Academy of the Assumption a Philadelphia e la Stevens School a Chestnut Hill (Pennsylvania), si iscrisse all'American Academy of Dramatic Art di New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – RANIERI DI MONACO – ALFRED HITCHCOCK – JENNIFER JONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLY, Grace (2)
Mostra Tutti

BARKER, James Nelson

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico americano nato nel 1783 a Philadelphia, della quale città fu eletto mayor nel 1820. I suoi migliori lavori teatrali sono: Tears and smiles (1807), una commedia di costumi, The Indian [...] Princess (1801) e Superstition (1824), drammi romantici più che altro interessanti per l'argomento attinto in massima parte dalla storia patria coloniale. In occasione dei contrasti con l'Inghilterra che ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – NEW YORK – EMBARGO

Morris, Robert

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Morris, Robert Statista e facoltoso mercante statunitense di origine inglese (Liverpool 1734 - Philadelphia, Pennsylvania, 1806). Servì come sovrintendente alle Finanze del governo degli Stati Uniti [...] (1781-84), promuovendo la costituzione di una banca nazionale, istituita nel 1782 come Bank of North-America. Fu poi fautore di diverse riforme in ambito economico, fra le quali il tentativo di riduzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
teoconservatorismo
teoconservatorismo (teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
Black Friday loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali