TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410)
Gabriele AMALFITANO
Lo studio delle malattie tropicali in questi ultimi decennî ha subìto un notevole impulso. Si è potuto constatare che quasi tutte le malattie [...] of tropical medicine, New York 1946; R. Strong, Stitt's diagnosis, prevention and treatment of tropical diseases, Philadelphia 1945; Archivio italiano scienze mediche coloniali e parassitologia, Roma; Acta medica italica di malattie infettive e ...
Leggi Tutto
Un tipo di disinfezione che si è molto affermato per la bonificazione terminale degli ambienti dove abbiano soggiornato i malati infettivi, è quello ai vapori di formaldeide, detto anche della disinfezione [...] , quanto per disinfezioni medico-chirurgiche. Al potere microbicida le essenze vegetali aggiungono un notevole potere deodorante ed antiputrido, ed hanno il pregio di essere profumate.
Bibl.: E. Mc Culloch, Dis. and Sterilisation, Philadelphia 1946. ...
Leggi Tutto
Tra le numerose questioni, sorte praticamente nei rapporti fra gli stati, è ormai famosa nella storia del diritto internazionale quella conosciuta sotto il nome di questione dell'Alabama.
Il fatto principale [...] Suisse, Losanna 1872, pp. 577-605; J. Lorimer, The obligations of neutrals, Edimburgo 1873; Th. W. Balch, The Alabama arbitration, Philadelphia 1900; N. Bonfils, Manuel de droit international publique, Parigi 1901, p. 534, n. 958 e p. 782, n. 1465; L ...
Leggi Tutto
Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla [...] a bordo della nave Franklin, visitando i porti delle principali potenze, accolto ovunque con grandi onori.
Bibl.: L. Farragut, The life of D. G. F., 2ª ed., New York 1882; A. T. Mahan, Admiral F., New York 1892; Spears, D. G. F., Philadelphia 1905. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] on the Art of Jewellery..., London 1861(anche in Archeological Journal, 1861, pp. 365-368); Antique Jewelry and its Revival, Philadelphia s. d. (forse 1876); Scavi nel Tevere, Roma 1878; Degli ori e dei gioielli nella Esposizione di Parigi del 1878 ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] (p. 776). - Elementi della proedrìa e dei gradini: G. Gruben, in AA, 1982, p. 683 ss.; H. P. Isler, TGR, II, p. 271.
Philadelphia (p. 779): R. Meriç, in Kazi Sonuçlari Toplantisi, VIII, 2, 1986, p. 259 ss.; id., in AnatSt, XXXVII, 1987, p. 179 s.; H ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] pp. 11-132.
H.A.B. Hawes et al., Gournia, Vasiliki, and Other Prehistoric Sites on the Histmus of Hierapetra, Philadelphia 1908.
Relazioni preliminari dei nuovi scavi nei numeri della rivista Praktika, dal 1972.
A. Zois, Vasiliki, I, Athinai 1976.
P ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] dovuta alla fusione parziale con il gene BCR, a seguito di una traslocazione che dà luogo al cosiddetto 'cromosoma Philadelphia'. Questa alterazione è tipica delle cellule del sangue colpite da una forma tumorale detta 'leucemia mieloide cronica'. Le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] : Fruton, Joseph S., Contrasts in scientific style. Research groups in the chemical and biochemical sciences, Philadelphia, American Philosophical Society, 1990.
Glas 1979: Glas, Eduard, Chemistry and physiology in their historical and philosophical ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] Giddens, in Anthony Giddens. Consensus and controversy (a cura di J. Clark, C. Modgil e S. Modgil), London-New York-Philadelphia 1990, pp. 73-84.
Bales, R. F., Some uniformities of behavior in small social systems, in The language of social research ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...