DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] 'sPoetices libri septem, in Modern Language notes, LX (1945), 7, p. 447; Id., Life of J. C. Scaliger (1484-1558), Philadelphia 1950; H.W. Lawton, "L'Eautontimoroumenos" de Terence, J.C. Scaliger et les unités dramatiques, Paris 1931; R. J. Clements ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] . Burial. III. In Zoroastrianism, in EIran, IV, 1990, pp. 561-63; O.E. Negahban, Excavations at Haft Tepe, Iran, Philadelphia 1991; G. Philip, Warrior Burials in the Ancient Near- Eastern Bronze Age: the Evidence from Mesopotamia, Western Iran and ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] coll. 169 s.; J. H. Abrahams, A 10th-c. physician prepares his medicines, in Trans. and st. of the College of physicians of Philadelphia, XLII (1974), pp. 34-42; A. Sharf, Sh. D.'s idea of the microcosm, in Studi sull'ebraismo italiano, in memoria di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] -199; E.P. Bowron, G. P. P., in Art in Rome in eighteenth century (catal., Philadelphia - Houston), a cura di E.P. Bowron - J.J. Rishel, Philadelphia 2000, pp. 416-428; M. Campell, Piranesi and innovation in eighteenth-century Roman printmaking, ibid ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] , Istituzioni di anatomia dell'uomo, 3° vol., Milano, Vallardi, 198311, pp. 809-46; j.e. crouch, Functional human anatomy, Philadelphia, Lea & Febiger, 19783, pp. 582-89; j.e. crouch, j.r. mcclintic, Human anatomy and physiology, New York ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] 3° vol., Milano, Vallardi, 198311, pp. 757-97.
J.E. Crouch, Functional human anatomy, Philadelphia, Lea & Febiger, 19783, pp. 577-82.
Id., Essential human anatomy. A text atlas, Philadelphia, Lea & Febiger, 1982, pp. 468-73.
J.E. Crouch, J.R ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] New York 1985, pp. 298 s.; K. Permington, Pope and bishops: the papal monarchy in the twelfth and thirteenth centuries, Philadelphia 1984, pp. 63-74; Id., A "Quaestio" of Henricus de Segusio and the textual tradition of his "Summa super decretalibus ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] del nervo acustico abbia la tendenza a non crescere.
Bibliografia
B.I. Balinsky, An introduction to embryology, Philadelphia, Saunders, 1960 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1969).
D. Ballantyne, Manuale di tecniche audiologiche, ed. it., Milano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] 1975; K.M. Kenyon, Archaeology in the Holy Land, London 1979; H.D. Lance, The Old Testament and the Archaeologist, Philadelphia 1981; Y. Aharoni, The Archaeology of the Land of Israel, London 1982; N.A. Silbermann, Digging for God and Country ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] , II, Spoleto 1981, pp. 919-67; J.T. Hallenbeck, Pavia and Rome. The Lombard Monarchy and the Papacy in the Eighth Century, Philadelphia 1982, pp. 55-90; P. Conte, Regesto delle lettere dei papi del secolo VIII. Saggi, Milano 1984, pp. 219-22; Th.F ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...