TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91)
Roberto ALMAGIA
Virginia VACCA
Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] e Mādabā, poi prosegue verso al-Kerak. Sulla prima di queste strade è anche la capitale, ‛Ammān, sul luogo dell'antica Philadelphia (v. ‛ammān).
L'Arnon, tributario del Mar Morto, incide l'altipiano in un lungo e profondo cañon a pareti verticali ...
Leggi Tutto
L'epoca moderna è contrassegnata dalla progressiva rarefazione delle pandemie da morbi esotici e delle grandi epidemie che afflissero l'umanità nei secoli scorsi ed è probabile che se non vi fosse stata [...] 450.000 e 900.000 cardio-reumatici, il che corrisponde a 3,5 ÷ 7 per ogni mille abitanti. In alcune città, ad es. Philadelphia, è stato calcolato che l'infezione reumatica da sola mieta quattro volte più vittime di tutte le altre malattie d'infezione ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte. Nacque in Lituania nel 1865, e poco dopo la sua famiglia emigrò in America, a Boston. Studiò all'università di Harvard. Nel 1887 venne in Europa, con la vaga aspirazione di diventare [...] of Italian Art, voll. 3, Londra 1901-2-16; Catalogue of Italian Pictures in the Collection of J. G. Johnson, Philadelphia 1913; Catalogue of Italian Pictures in the Widener Collection, 1916; Essays in the Study of Sienese Paintings, New York 1918 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 18 marzo 1782 nella contea di Abbeville (Carolina del Sud). Uscito appena dall'università, fu eletto alla Camera dei rappresentanti (1811), dove si legò subito a quel gruppo di giovani [...] -55). Le sue lettere sono state pubblicate a cura di J. F. Jameson nel Report of the American Historical Association for the year 1899. Sulla sua vita v. H. von Holst, J. C. Calhoun, Boston 1882 e Gaillard Hunt, John C. Calhoun, Philadelphia 1908. ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] cromosomici sono molto comuni nelle cellule dei tumori del sistema emopoietico. La CML, come detto, è contraddistinta dal cromosoma Philadelphia, una traslocazione reciproca (ricombinazione) dei cromosomi 9 e 22 che fonde il gene Bcr al gene Abl. Il ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] pp. 926-928; C.B. Strehlke, Italian Paintings 1250-1450 in the John G. Johnson Collection and the Pihladelphia Museum of art, Philadelphia 2004, pp. 376-378; M. Butzek, La cappella della Madonna delle Grazie. Una ricostruzione, in Pio II e le arti, a ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] 105, nn. 3-5, tavv. Ill-IV; ead., The Iron Age and Etruscan Vases in the Olcott Collection at Columbia University, New York, Philadelphia 1980, pp. 25, 27-36, nn. 29, 34-37, tavv. XIII-XVIII; G. Bailo Modesti, Cairano nell'età arcaica. L'abitato e la ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] Version, 2 voll., Basel 1992; N.L. Hahn, Medieval Mensuration : Quadrans vetus and Geometrie due sunt partes principales, Philadelphia 1982; S.A. Victor, Practical Geometry in the High Middle Ages , ''Artis cuiuslibet consummatio'' and the Pratike de ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] la s. contiene scene di culto tributate dal re alle divinità (s. di Ur-Nammu, circa 2050 a. C. da Ur, Philadelphia). La comunicatività visiva si integra più tardi con un significato più speciale, quando alla s. è raccomandato il testo del codice di ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] , a cura di O. Capitani, Bologna 1990, pp. 125-150; D. Williman, The right of spoil of the popes of Avignon, 1316-1415, Philadelphia 1988, p. 59, n. 67; P. Jugie, Un Quercynois à la cour pontificale d’Avignon: le cardinal Bertrand du Pouget (v. 1280 ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...