Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] covelli, g. falcone, e. garaci, Microbiologia medica, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1991.
b.d. davis et al., Microbiology, Philadelphia, Lippincott, 19904 (in it. v. Trattato di microbiologia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 19862).
b.n. fields, d.m ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] , II, Spoleto 1981, pp. 919-67.
J.T. Hallenbeck, Pavia and Rome. The Lombard Monarchy and the Papacy in the Eighth Century, Philadelphia 1982, pp. 21-31.
P. Conte, Regesto delle lettere dei papi del secolo VIII. Saggi, Milano 1984, pp. 192-200.
Th.F ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] landscape of correlatives: an empirical and analytical survey, in Id. (editing by) Correlatives cross linguistically, Amsterdam - Philadelphia, Benjamins, pp. 1-47.
Matthews, Peter H. (1982), Sintassi, Bologna, il Mulino (ed. orig. Syntax, Cambridge ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] , diede alle stampe An introduction to the art and science of music (Philadelphia 1829).
Morì il 9 gennaio 1854. L’ampio necrologio apparso l’indomani sul Philadelphia Evening Bulletin attesta la stima unanime di cui godé nel mondo culturale della ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] s.; C. Carminati, Vita e morte del Cavalier Marino, Bologna 2011; Th. Mayer, The Roman Inquisition: a papal bureaucracy and its laws in the age of Galileo, Philadelphia 2013, ad ind.; Id., The Roman Inquisition on the stage of Italy, c. 1590-1640 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] E.A. Safarik, Palazzo Colonna, Roma 1999, pp. 150 s.; L. Arcangeli, in Art in Rome in the eighteenth century (catal., Philadelphia-Houston), Philadelphia-London 2000, pp. 397 s.; B. Cleri - L. Vanni, F. M. e Sant'Angelo in Vado, Sant'Angelo in Vado ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] , Bassey Edem (edited by) (2007), Indeterminacy in terminology and LSP. Studies in honour of Heribert Picht, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Beccaria, Gian Luigi (1973), Linguaggi settoriali e lingua comune, in Id. (a cura di), I linguaggi ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] Strakosch, figura chiave nell’organizzazione della vita musicale nordamericana. Tenne una serie di concerti a Philadelphia, Washington, Baltimora, Boston, New York City, Rochester, Buffalo, Toronto, Chicago, Saint Louis, Bloomington, Indianapolis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] altro grande di Francia, Maupertuis.
Anche negli Stati dell’America del Nord si sviluppano società scientifiche. A Philadelphia viene creata, grazie a Benjamin Franklin, l’American Philosophical Society for Promoting Useful Knowledge (1743), mentre ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] direttoriale finché, stabilitosi negli Stati Uniti, nel febbraio 1907 fu chiamato a dirigere per un'intera stagione la Philadelphia Orchestra in sostituzione di Fritz Scheel; ripresa in seguito la carriera solistica, si trasferì definitivamente a San ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...