• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1539 risultati
Tutti i risultati [1539]
Biografie [362]
Medicina [255]
Arti visive [190]
Religioni [109]
Storia [108]
Patologia [100]
Biologia [91]
Archeologia [98]
Temi generali [86]
Lingua [67]

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] scrittori della realtà virtuale, Milano 1997. F. Pivano, Viaggio americano, Milano 1997. Asian-American writers, ed. H. Bloom, Philadelphia (Pa.) 1998. Contemporary American women writers. Gender, class, ethnicity, ed. L.P. Zamora, New York 1998. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368) Fecondazione artificiale e assistita La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] della riproduzione umana, Palermo, 1995. R.G. Edwards, S.A. Brody, Principles and practice of assisted human reproduction, Philadelphia (Pa.) 1995. F.D. Ginsburg, R. Rapp, Conceiving the new world order, the global politics of reproduction, Berkeley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – PRELIEVO DEI VILLI CORIALI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] 'utilizzano invece soluzioni saline (8%), o glucosate (5%) tiepide, instillate nel retto a goccia con speciali dispositivi (rettoclisi). Bibl.: I. S. McLester, Nutrition and Diet in Health and Disease, Philadelphia 1927; G. A. Harrop, Diet in disease ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

Diagnostica per immagini

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] physics of ultrasound and its propagation in tissue, in Radiographics, 1993, 13, pp. 705-09. D.G. Mitchell, MRI principles, Philadelphia (PA) 1999. D. Delbeke, W.H. Martin, J.A. Patton et al., Practical FDG imaging: a teaching file, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TUBO GASTROENTERICO – MEZZI DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

ALLEN, Ethan

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Litchfield, Connecticut, S. U., il 10 gennaio 1737; morto a Burlington, Vermont, il 13 febbraio 1789. Figura centrale dell'epoca rivoluzionaria americana, spirito indipendente, coraggioso, energico, [...] . L'A., che si vanta d'aver letto poco, scrisse una Narrative of colonel Ethan Allen's Captivity (Philadelphia 1779), opuscolo leggibilissimo che figurò come assai importante nella letteratura di propaganda di quel tempo. A guerra finita, dettò ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CONGRESSO CONTINENTALE – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEN, Ethan (1)
Mostra Tutti

WIRKKALA, Tapio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WIRKKALA, Tapio Alexandra Andresen Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] ; Scandinavian Modern Design 1880-1980 presso il Copper-Hewitt Museum di New York nel 1982; Design since 1945 allestita dal Philadelphia Museum of Art nel 1983; Scandinavian ceramics and glass presso il Victoria and Albert Museum di Londra nel 1989 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BANCA DI FINLANDIA – SCANDINAVIA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIRKKALA, Tapio (1)
Mostra Tutti

GEHRY, Frank Owen

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GEHRY, Frank Owen (propr. Goldberg Ephraim Owen) Livio Sacchi Architetto canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 28 febbraio 1929. Cambiò il nome in Gehry dopo il trasferimento a Los [...] Toronto, il Guggenheim Museum ad Abū Dhābi, la nuova sede di Facebook a Menlo Park, California, e l’espansione del Philadelphia Museum of art sono in fase di approvazione. Dal 2013 G. è inoltre coinvolto, con lo studio inglese Foster+Partners, nella ... Leggi Tutto
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – FRANCESCO VEZZOLI – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEHRY, Frank Owen (3)
Mostra Tutti

CHIARA di Assisi, santa

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque ad Assisi nel 1194, da nobile famiglia. La madre Ortolana educò con ogni cura la figlia, e presto si diffuse in città la fama delle sue belle doti, sì da arrivare alle orecchie del suo concittadino [...] ; S. Ricard, Claire d'Assise, Parigi 1895; P. Robinson, The Life of Saint Clare ascribed to Fr. Thomas of Celano, Philadelphia 1910; Sainte Claire d'Assise... par Thomas de Celano..., trad. franc. di M. Havard de la Montagne, Parigi 1917; S. Chiara ... Leggi Tutto
TAGS: CHIARA D'ASSISI – LAZZERI – PERUGIA – LONDRA – PARIGI

SCRANTON

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRANTON (A. T., 130-131) Piero Landini La terza città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti) per numero di abitanti, dopo Filadelfia e Pittsburgh; capoluogo della Lackawanna Counry, a 221 m. s. m., [...] , Scranton as an urban community, in The Geographical Review, 1927; id., The status of Scranton's mining industry, in The Bulletin of the Geographical Society of Philadelphia, 1928; id., Scranton's industrial integrity, in Economic Geography, 1929. ... Leggi Tutto

URBANO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO IV, papa Simonetta Cerrini URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] , I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 473-476; A history of the Crusades, a cura di K.M. Setton et al., II, Philadelphia 1962, pp. 253-255, 358, 363-365, 371, 569 s., 794; S. Martinet, La fête-Dieu, Jacques de Troyes et l’école de théologie ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI DELLA BEATA GLORIOSA VERGINE MARIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D’ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ORDINE DELLE CLARISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 154
Vocabolario
teoconservatorismo
teoconservatorismo (teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
Black Friday loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali