Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] , Chicago 1937.
Sutherland, E. H., White collar crime, New York 1949.
Sutherland, E. H., Cressey, D., Principles of criminology, Philadelphia 1970.
Suttles, G. R., The social order of the slum. Ethnicity and territory in the inner city, Chicago 1968 ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] H.E.J. Cowdrey, The reform papacy, cit., pp. 70-71.
69 J. Riley-Smith, The First Crusade and the idea of Crusading, Philadelphia 2009, p. 190: «The Church had the right to organize and conduct military measures on its own account, and that God would ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] 80.
V. Scheid, Currents of tradition in Chinese medicine 1626-2006, Seattle 2007.
Integrative medicine, ed. D. Rakel, Philadelphia 20072.
Le medicine non convenzionali in Italia. Storia, problemi e prospettive d’integrazione, a cura di G. Giarelli, P ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] .
Sumner, W. G., Folkways, Boston 1906 (tr. it.: Costumi di gruppo, Milano 1962).
Sutherland, E. H., Principles of criminology, Philadelphia 1924.
Sutherland, R. L., Woodward, J. L., Maxwell, M. A., Introductory sociology, Chicago 1937.
Thomas, W. I ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] ", 1994, 16, 1, pp. 13-19.
g.a. peyman, d.r. sanders, m.f. goldberg, Principles and practices of ophthalmology, Philadelphia, Saunders, 1980 (trad. it. Roma, Verduci, 1981).
Retina, ed. S.J. Ryan, St. Louis (MO), Mosby, 1989 (trad. it. Palermo ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , Williams and Wilkins, 1989 (trad. it. Roma, EMSI, 1993).
j.p. cloherty, a.r. stark, Manual of neonatal care, Philadelphia, Lippincott-Raven, 19984.
r. fanaroff, j. martin, Neonatal-perinatal medicine. Diseases of the fetus and infant, St. Louis (MO ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] numerose città del Ḥawrān, fino a S di Damasco (Constantia/Burāq), e della Giordania (Madaba, Esbus, Gerasa, Philadelphia/Amman).Il prestigio di B. trovò naturale ripercussione anche nel territorio circostante, a quell'epoca intensamente urbanizzato ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] , 7-10) e nella versione greca della Vita dei Profeti (The lives of the Prophets, a cura di C. C. Torrey, Philadelphia 1946, p. 36).I termini ebraici che indicano l'a. dell'alleanza, la cui influenza lasciò traccia nelle rappresentazioni visive, sono ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Central High School di Omaha, lo Shrine Auditorium di Los Angeles, il Civic Center di Oklahoma City, l’Academy of music di Philadelphia, lo Studebaker Theater di Chicago, il Carnegie Hall e il Walldorf Astoria di New York: si esibì in concerto e in ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] massoneria: E. Serrao, De’ tremuoti e della nuova Filadelfia. Comentario, Napoli 1785; A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 157-166; R. del Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i ‘fratelli’ meridionali del ’700, IV ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...