FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] 1908), p. 87; B. Berenson, Catalogue of a collection of paintings and some art objects John G. Yohnson, Philadelphia, I, Italian paintings, Philadelphia 1913, p. 81; G. Crocioni, Le Marche, Città di Castello 1914, p. 198; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] totale del collo (collo grasso o di Madelung).
Bibliografia
b.i. balinsky, An introduction to embryology, Philadelphia, Saunders, 1960 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1969).
The Cambridge encyclopedia of human evolution, Cambridge, Cambridge ...
Leggi Tutto
Pesce, Gaetano
Pésce, Gaetano. – Architetto, designer e artista (n. La Spezia 1939). Laureatosi all'Istituto universitario di architettura di Venezia nel 1965, dal 1980 ha aperto uno studio professionale [...] , realizzato in schiuma morbida di poliuretano (2007). Molti i riconoscimenti ricevuti, tra cui: il Design excellence award del Philadelphia museum of art (2005); il Lawrence J. Israel prize del Fashioni institute of technology in New York (2009). ...
Leggi Tutto
Pittore catalano (Figueras 1904 - ivi 1989). Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per le sue simpatie per i regimi di destra. In D. il [...] è stato sepolto. Oltre a quelle già citate, tra le sue opere più significative occorre citare: Symbole agnostique (1932, Filadelfia, Philadelphia Museum of art); Visage de Mae West (1934-35, Chicago, Art Institute); Girafes en feu (1936-37, Basilea ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] in Jewish Quarterly Review, XV (1924-25), p. 467 segg.; XVI (1925-26), pp. 45, 171, 286 (e a parte, Philadelphia 1927).
Iconografia. - Nell'arte delle catacomo e gli angeli appaiono rarissime volte, e tardi, in aspetto giovanile, con tunica e pallio ...
Leggi Tutto
Protagonista del libro omonimo biblico, ove è detta chiamarsi anche Hadassah (II, 7 "mirto"). Era figlia di Abihail (II, 15), alla cui morte fu adottata da Mardocheo suo cugino (II, 7,15), un beniaminita [...] of E., in Princeton Theological Review, I (1903), p. 62 segg.; J. Hoschander, The Book of E. in the light of history, Philadelphia 1923; H. Gehmann, Notes on the Persian words in the book of E., in Journal bibl. liter., XLIII (1924), pp. 321-328 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. È con tutta probabilità, il "Domenico Veneziano", allevato da Giulio Campagnola, che, adottandolo, gli trasmise il cognome; meno certa appare la sua parentela con Gualtieri, di famiglia [...] Scuola del Santo, connessa agli affreschi ai fianchi dell'altare di San Rocco, e alla Madonna e Santi (collezione Johnson di Philadelphia) che ha identità col primo e rivela contatti col Pordenone, a cui infatti il dipinto era attribuito, e al quale ...
Leggi Tutto
Medico americano, nato il 12 aprile 1838 nella Switzerland County (Indiana), morto l'11 marzo 1913 New York. Fu un abile chirurgo militare con le truppe dell'Unione durante la guerra di secessione e dall'aprile [...] the social statistics of cities in the United States at the Eleventh Census (Washington 1895); Vital Statistics of Boston and Philadelphia (ivi 1895); Report on the insane, feeble-minded, deaf and dumb, and blind, in the United States at the Eleventh ...
Leggi Tutto
McCULLERS, Carson
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittrice americana, nata a Columbus, Ga., il 19 febbraio 1917, morta a Nyack (New York) il 29 settembre 1967. Inizialmente avviata agli studi musicali [...] Cafè; è anche autrice di un libretto per la musica di D. Diamond intitolato The twisted Trinity e presentato a Philadelphia nel 1946.
Bibl.: H. Hassan, Radical innocence, Princeton, N. J., 1961; Contemporary American novelists, a cura di H. T. Moore ...
Leggi Tutto
BARTH, John Simmons (App. IV, i, p. 229)
Scrittore statunitense. A sette anni di distanza dalla trilogia di novelle Chimera (1972), B. ha pubblicato Letters (1979), summa conclusiva di tutta la prima parte [...] Barth. Tradition and metafiction from "Lost in the funhouse" to "The tidewater tales", Baltimore 1990;
P. Tobin, John Barth and the anxiety of continuance, Philadelphia (Pa.) 1992;
Z.R. Bowen, A reader's guide to John Barth, Westport (Conn.) 1994. ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...