• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1539 risultati
Tutti i risultati [1539]
Biografie [362]
Medicina [255]
Arti visive [190]
Religioni [109]
Storia [108]
Patologia [100]
Biologia [91]
Archeologia [98]
Temi generali [86]
Lingua [67]

STOKOWSKI, Leopold

Enciclopedia Italiana (1936)

STOKOWSKI, Leopold Direttore d'orchestra, oriundo polacco, nato a Londra il 18 aprile 1882. Studiò violino, pianoforte e organo in Inghilterra, Germania e Francia (Conservatorio di Parigi). Dal 1905 [...] di St Bartholomew a New York e dal 1909 al 1912 direttore dell'orchestra di Cincinnati. Dal 1912 dirige la Philadelphia Symphony Orchestra che ha portato ad elevato livello artistico, facendosi fra l'altro propagatore di musica contemporanea. Una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOKOWSKI, Leopold (1)
Mostra Tutti

LINDENTHAL, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDENTHAL, Gustav Ingegnere, nato a Bruna (Moravia) il 21 maggio 1850. Si occupò nelle costruzioni di strade ferrate e di ponti al servizio dei governi austriaco e svizzero, dal 1870 al 1874. Nel 1875 [...] emigrò negli Stati Uniti, dove rimase per il resto della sua vita. Sino al 1877 fu ingegnere all'esposizione di Philadelphia; poi esercitò la professione come ingegnere consulente a Pittsburg, Pa., e, dal 1890, a New York. Costruì molti ponti in ... Leggi Tutto

Shore, Howard Leslie

Enciclopedia on line

Shore, Howard Leslie Shore, Howard Leslie. – Compositore canadese (n. Toronto 1946). Ha composto le colonne sonore di film di successo, collaborando con registi come D. Cronenberg (The brood, 1979; Scanners, 1981; The Fly, [...] Lunch, 1991; Crash, 1997; A history of violence, 2005; Eastern promises, 2007), J. Demme (The silence of the lambs, 1991; Philadelphia, 1993), T. Burton (Ed Wood, 1994), D. Fincher (Seven, 1995; The game, 1997; Panic room, 2002), M. Scorsese (Gangs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – PARIGI

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 90; P. Warden, The Extramural Sanctuary of Demeter and Persephone at Cyrene, Libya. Final Reports, IV. 1, The Small Finds, Philadelphia 1990, pp. 1-86; J.P. Uhlenbrock, The Ugly Family from Sicily: a Coroplastic Conundrum at Cyrene, in QuadALibia, 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Malone, Moses Eugene

Enciclopedia on line

Giocatore di pallacanestro statunitense (Petersburg 1955 - Norfolk 2015). Atleta completo, tra i più grandi rimbalzisti di tutti i tempi, ma eccellente in vari ruoli poiché dotato di tecnica sopraffina, [...] 76ers, nei Washington Bullets, negli Atlanta Hawks, nei Milwaukee Bucks, di nuovo nei Philadelphia 76ers, per concludere la sua carriera nei San Antonio Spurs. Con i Philadelphia 76ers ha vinto il titolo NBA nel campionato 1982-83. Nel 2001 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLACANESTRO – NORFOLK

MUTI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUTI, Riccardo Leonardo Pinzauti (App. IV, II, p. 542) Dopo aver terminato nel 1982 l'impegno di direttore musicale al Teatro Comunale di Firenze, concludendo così un periodo di attività destinato a [...] musicali europei, per una vasta e organica attività discografica con le Filarmoniche di Vienna e di Berlino, e con la Philadelphia Orchestra, di cui è stato direttore musicale dal 1980 al 1992. Succeduto nel 1986 a C. Abbado come direttore musicale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

THEOPHILO OTTONI

Enciclopedia Italiana (1937)

THEOPHILO OTTONI (A. T., 155-56) Emilio MALESANI OTTONI Città e municipio del Brasile, nello stato di Minas Geraes, sorge sulle rive del Rio Todos os Santos, affluente del Mucury, che discende all'Atlantico [...] gli stati di Espirito Santo e di Bahia. Fondata come colonia tedesca da Benedetto Teophilo Ottoni nel 1856 col nome di "Philadelphia", ebbe più tardi cambiato il nome in omaggio al fondatore. Il vasto territorio municipale, che misura 33,520 kmq., è ... Leggi Tutto

PYNCHON, Thomas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PYNCHON, Thomas Biancamaria Tedeschini Lalli Romanziere americano, nato a Glen Cove, N. Y., l'8 maggio 1937; ha studiato a Cornell, vissuto a New York e in Messico e si è poi stabilito in California. [...] , questo primo romanzo appariva a qualche critico spesso esaurirsi in un gioco di ammiccamenti culturali. The crying of lot 49, Philadelphia 1966 (trad. it., L'incanto del lotto 49, Milano 1968), è un romanzo assai più breve, più semplice, più chiaro ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – GLEN COVE – NEW YORK – MESSICO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYNCHON, Thomas (3)
Mostra Tutti

DELAWARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] alla quale sorge New York, come con lo Hudson e con la baia di Chesapeake. Quasi al principio dell'estuario sorge Philadelphia, ma il fiume è navigabile fino a Trenton, N. J. Grandi lavori furono compiuti per rendere libero il transito alle grosse ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – BAIA DI CHESAPEAKE – WILLIAM PENN – NUOVA SVEZIA – RHODE ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELAWARE (2)
Mostra Tutti

BLOUNT, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nella contea di Bertie (Carolina del Nord) il 26 marzo 1749, appare, in quel periodo della storia degli Stati Uniti che seguì immediatamente la rivoluzione, come uno dei più attivi uomini politici [...] al 1789 ebbe parte nella camera e nel senato del suo stato, nel congresso continentale, nell'assemblea costituente di Philadelphia e nella convenzione della Carolina del Nord, che ratificò la costituzione federale; dal 1790 al 1796 esercitò l'ufficio ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEGLI STATI UNITI – CONGRESSO CONTINENTALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAROLINA DEL NORD – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 154
Vocabolario
teoconservatorismo
teoconservatorismo (teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
Black Friday loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali