PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] in Venice, in Inferno, V (1998-1999), pp. 12-35; Id., Bonifacio’s Enterprise: B. de’ P. and Venetian painting, PhD diss., University of St. Andrews, 2000; Id., Corporate colors: Bonifacio and Tintoretto at the Palazzo dei Camerlenghi in Venice, in ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] Italia, Brescia 2002, ad ind.; D. Carnini, L’opera seria italiana prima di Rossini (1800-1813): il finale centrale, PhD. Diss., Università di Pavia, 2007; Il carteggio personale di Nicola Vaccaj che si conserva presso la Biblioteca comunale Filelfica ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] as a furniture designer, in The Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 719-723; P.M Ehrlich, G.P. S., PhD diss., Columbia University, New York 1975; P. Werkner, Paul Schor als römischer Dekorationsingenieur, in Alte und moderne Kunst, XXV (1980 ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] del madrigale italiano, Torino 1992); A. Amati-Camperi, An Italian genre in the hands of a Frenchman: P. V. as madrigalist, PhD diss., Cambridge (Mass.), Harvard University, 1994; Ead., A fresh look at the life of V., maestro di cappella at the Duomo ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] L’Aquila 1995; C. Lappin, The mirror of the observance: image, ideal and identity in Observant Franciscan literature, c. 1415-1528, Phd thesis, University of Edinburgh, 2000, pp. 62-93, 216-245; O. Giovannetti, Uno storiografo a S. Salvatore al Monte ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] 2005, pp. 89-104; T.D. McCall, Networks of power. The art patronage of Pier Maria Rossi of Parma, PhD Thesis, University of Michigan, Ann Arbor 2005; G. Chittolini, Guerre, guerricciole e riassetti territoriali in una provincia lombarda di confine ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59 s., 169-173 nn. 27b-28; P. Morselli, Corpus of tuscan pulpits:1400-1550, PhD thesis, University of Pittsburgh (PA) 1979, pp. 223-235 n. 26; E. Carli, Il pulpito interno della Cattedrale di Prato, Prato ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] . Storia e arte, Padova 1983, pp. 125-148; M. Pardo, P. Pino’s Dialogo di pittura: a translation with commentary, PhD diss., Ann Arbor 1984; A. Mazza, scheda, in Giovanni Gerolamo Savoldo: tra Foppa, Giorgone e Caravaggio (catal., Brescia, 1990), a ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] , London 1983, pp. 380 s.; T.E. Cooper, The history and decoration of the church of San Giorgio Maggiore in Venice, PhD dissertation (Princeton University), Ann Arbor 1990, pp. 178-183; T. Martin, R., N., in J. Turner, Dictionary of art, 26, New ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] pur hora’: M.R. da Fabriano e la diffusione del romanzo cavalleresco spagnolo nell’Italia della Controriforma. Tesi PhD. Johns Hopkins University 2006, Ann Arbor 2007; G. Castagnari, M.R. poligrafo del Cinquecento traduttore dell’agronomo spagnolo ...
Leggi Tutto
PhD
〈pi-eič-di〉 s. ingl. [sigla del lat. mediev. Philosophiae Doctor «dottore in filosofia», usato nel mondo anglosassone per designare il titolare di un dottorato in qualunque disciplina], usato in ital. al masch. – 1. Corso di dottorato,...