• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Biografie [103]
Fisica [40]
Archeologia [28]
Chimica [26]
Asia [18]
Matematica [15]
Lingua [11]
Biologia [10]
Arti visive [9]
Economia [8]

Voevodsky, Vladimir

Lessico del XXI Secolo (2013)

Voevodsky, Vladimir Voevodsky, Vladimir. – Matematico russo (n. Mosca 1966). Conseguito il PhD nel 1992 presso la Harvard University, dal 1998 insegna all’Institute for advanced study di Princeton. Ha [...] ottenuto significativi risultati nel campo della geometria algebrica, introducendo nuove teorie coomologiche per le varietà algebriche e stabilendo un legame tra la geometria algebrica e la topologia algebrica. ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA ALGEBRICA – HARVARD UNIVERSITY – TEORIA DEI NUMERI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voevodsky, Vladimir (1)
Mostra Tutti

Szemeredi, Endre

Lessico del XXI Secolo (2013)

Szemeredi, Endre Szemerédi, Endre. – Matematico ungherese (n. Budapest 1940). Ottenuto il PhD all’università di Mosca, dal 1986 è professore di informatica presso la Rutgers University (New Jersey). [...]  Nel 2012 gli è stato assegnato il premio Abel per i suoi contributi fondamentali nella matematica discreta e nell’informatica teorica, e per il loro profondo e duraturo impatto nella teoria dei numeri ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEI NUMERI – PREMIO ABEL – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szemeredi, Endre (1)
Mostra Tutti

Witten, Edward

Enciclopedia on line

Witten, Edward Fisico teorico statunitense (n. Baltimora 1951). Ha conseguito la laurea e il PhD presso la Princeton University. Nel 1980 è diventato prof. di fisica presso la stessa università; nel 1987 è stato chiamato [...] come prof. nell'Istituto di studi avanzati di Princeton. La sua attività di ricerca spazia su molti dei problemi della fisica fondamentale; in particolare sono importanti i suoi contributi alle teorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI STUDI AVANZATI – TEORIE DELLE STRINGHE – SUPERSIMMETRICHE – BALTIMORA – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witten, Edward (1)
Mostra Tutti

Veltman, Martinus Justinus Godefridus

Enciclopedia on line

Veltman, Martinus Justinus Godefridus Fisico dei Paesi Bassi (n. Waalwijk 1931 - Bilthoven, Utrecht, 2021). Conseguito il PhD in fisica all'Università di Utrecht nel 1963, vi ha insegnato dal 1966. Dal 1981 al 1997 ha ricoperto la cattedra [...] di fisica John D. and Catherine T. MacArthur alla University of Michigan di Ann Arbor, dove è poi divenuto professore emerito. Nel 1999, insieme a G. 't Hooft, ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – TEORIA DEI CAMPI – TEORIE DI GAUGE – PAESI BASSI – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veltman, Martinus Justinus Godefridus (1)
Mostra Tutti

Boyer, Paul Delos

Enciclopedia on line

Boyer, Paul Delos Biochimico statunitense (Provo 1918 - Los Angeles 2018). Dopo aver conseguito (1943) il PhD presso la University of Wisconsin di Madison, ha lavorato alla Stanford University (1943-45) e alla University [...] of Minnesota (1945-63). Professore di biochimica presso la University of California a Los Angeles dal 1963 al 1989, professore emerito dal 1989. È autore di fondamentali ricerche riguardanti la sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GRADIENTE PROTONICO – STANFORD UNIVERSITY – LOS ANGELES – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyer, Paul Delos (2)
Mostra Tutti

Brockhouse, Bertram Neville

Enciclopedia on line

Brockhouse, Bertram Neville Fisico canadese (Lethbridge, Alberta, 1918 - Hamilton, Ontario, 2003). Dopo aver conseguito il PhD in fisica alla University of Toronto (1950), ha svolto attività di ricerca presso i Chalk River national [...] laboratories dell'Atomic energy project del Canada, divenendo (1960) responsabile del laboratorio di fisica dei neutroni. Dal 1962 al 1984 è stato professore di fisica nella McMaster University di Hamilton, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUTTORI – ROYAL SOCIETY – SPETTROSCOPIA – DIFFRAZIONE – HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brockhouse, Bertram Neville (2)
Mostra Tutti

Perl, Martin Lewis

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (New York 1927 - Palo Alto 2014). Dopo avere conseguito il PhD in fisica presso la Columbia University nel 1955, ha insegnato alla University of Michigan (1955-63) e dal 1963 alla Stanford [...] University (California). Nel 1995 ha avuto, insieme a F. Reines, il premio Nobel per la fisica per la scoperta di una nuova particella elementare, il leptone tau. Nel corso di un esperimento condotto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – MODELLO STANDARD – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perl, Martin Lewis (1)
Mostra Tutti

Cohen-Tannoudji, Claude

Enciclopedia on line

Cohen-Tannoudji, Claude Fisico francese di origine algerina (n. Costantina 1933). Dopo aver conseguito il PhD in fisica all'École normale supérieure di Parigi nel 1962, è stato prof. di fisica presso la VI Università di Parigi [...] (1964-73); dal 1973 è professore di fisica atomica e molecolare al Collège de France. È autore di originali ricerche sull'elettrodinamica quantistica e sul comportamento degli atomi in un campo elettromagnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FISICA ATOMICA – COSTANTINA – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohen-Tannoudji, Claude (1)
Mostra Tutti

Tao, Terence

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tao, Terence Tao, Terence. – Matematico australiano (n. Adelaide 1975). Ha conseguito il PhD in matematica nel 1996 presso la Princeton University. Professore di matematica alla University of California, [...] nel 2006 ha ricevuto la Fields medal per i suoi contributi nell’ambito delle equazioni differenziali alle derivate parziali, della combinatoria, dell’analisi armonica e della teoria dei numeri. Nello studio ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DEI NUMERI – FISICA MATEMATICA – COMBINATORIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tao, Terence (2)
Mostra Tutti

Denison, Edward Fulton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Denison, Edward Fulton Economista statunitense (Omaha, Nebraska, 1915 - Washington 1992). Ottenuto il PhD alla Brown University, dal 1941 lavorò al dipartimento del commercio americano, gettando le basi [...] per i sistemi di contabilità nazionale (➔) adottati dalle Nazioni Unite e dall’OCSE. In seguito, D. continuò le sue ricerche presso il Committee for Economic Development e la Brooking Institution, indagando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
PhD
PhD 〈pi-eič-di〉 s. ingl. [sigla del lat. mediev. Philosophiae Doctor «dottore in filosofia», usato nel mondo anglosassone per designare il titolare di un dottorato in qualunque disciplina], usato in ital. al masch. – 1. Corso di dottorato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali