PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59 s., 169-173 nn. 27b-28; P. Morselli, Corpus of tuscan pulpits:1400-1550, PhD thesis, University of Pittsburgh (PA) 1979, pp. 223-235 n. 26; E. Carli, Il pulpito interno della Cattedrale di Prato, Prato ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] . Storia e arte, Padova 1983, pp. 125-148; M. Pardo, P. Pino’s Dialogo di pittura: a translation with commentary, PhD diss., Ann Arbor 1984; A. Mazza, scheda, in Giovanni Gerolamo Savoldo: tra Foppa, Giorgone e Caravaggio (catal., Brescia, 1990), a ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] , London 1983, pp. 380 s.; T.E. Cooper, The history and decoration of the church of San Giorgio Maggiore in Venice, PhD dissertation (Princeton University), Ann Arbor 1990, pp. 178-183; T. Martin, R., N., in J. Turner, Dictionary of art, 26, New ...
Leggi Tutto
Bayle, Pierre
Jérémie Barthas
Filosofo e storico francese (Le Carla 1647 - Rotterdam 1706), autore del Dictionnaire historique et critique (1697; 2a ed. ampliata 1702), geniale sintesi erudita della [...] , «Studi francesi», 1989, 33, pp. 203-17; D. Di Spalatro, Pierre Bayle’s Machiavellianism, degree of doctor of philosophy (PhD), dissertation submitted to the Faculty of the division of the social sciences, University of Chicago, 2007 (www.lalev.co ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] pur hora’: M.R. da Fabriano e la diffusione del romanzo cavalleresco spagnolo nell’Italia della Controriforma. Tesi PhD. Johns Hopkins University 2006, Ann Arbor 2007; G. Castagnari, M.R. poligrafo del Cinquecento traduttore dell’agronomo spagnolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] subito capito l’importanza del nuovo mezzo. Sin dal 1925 Joseph Goebbels, certamente il più colto dei gerarchi nazisti (ha un PhD in letteratura) si è unito a Hitler e nel 1926 viene nominato Gauleiter per la regione di Berlino e poi direttore della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Stockholm 2003, pp. 167-81; A. Källén, And Through Flows the River: Archaeology and the Pasts of Lao Pako (PhD Diss.), Uppsala 2004.
Luang prabang
di Oscar Nalesini
Antica capitale nel Laos settentrionale, oggetto di un vasto progetto di recupero e ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] .J. Clear, Piety and Patronage in the Mediterranean: Sancia of Majorca (1286-1345), Queen of Sicily, Provence and Jerusalem, PhD dattiloscritto, University of Sussex 2000; M. Gaglione, S. d’Aragona-Majorca. Da regina di Sicilia e Gerusalemme a monaca ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] , in Paragone, XXXIV (1983), 395, pp. 35-40; J.K. Lydecker, The domestic setting of the arts in Renaissance Florence, PhD diss., Johns Hopkins University, Baltimora 1987, pp. 100, 268; A. Padoa Rizzo, La cappella della Compagnia di S. Barbara della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] William Shockley (1910-1989), i quali condivisero nel 1956 il premio Nobel per la fisica. Shockley, dopo aver conseguito un PhD presso il MIT con una tesi sulle bande energetiche del cloruro di sodio cristallino, si era trasferito prima a Princeton e ...
Leggi Tutto
PhD
〈pi-eič-di〉 s. ingl. [sigla del lat. mediev. Philosophiae Doctor «dottore in filosofia», usato nel mondo anglosassone per designare il titolare di un dottorato in qualunque disciplina], usato in ital. al masch. – 1. Corso di dottorato,...