Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] 96 (1992), pp. 699-756.
V. Economidou, Cycladic Settlements in the Early Bronze Age and their Aegean Context (PhD Diss., University College London), London 1993.
Ch.G. Doumas, Η προτοκυκλαδικη κοικονια: Μια αποπειρα προσενγισες του κοσμου της νοεσης ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] Vincenzo Galileis, Köln 1980, pp. 165 s.; R.J. Agee, The privilege and Venetian music printing in the sixteenth century, PhD diss., Princeton University, 1982, p. 222; P. Barbieri, I temperamenti ciclici da V. (1555) a Buliowski (1699): teoria e ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] di J. De la Gorce, Paris-Genève 1987, pp. 579-594; C.E. Hornsby, The life and work of G.N. S. (1695-1766), phd diss., University of Bristol, 1989; B. Pons, Projects by N. S. for the house of Bouillon, in The Burlington Magazine, 1995, vol. 137, n ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] in Venice, in Inferno, V (1998-1999), pp. 12-35; Id., Bonifacio’s Enterprise: B. de’ P. and Venetian painting, PhD diss., University of St. Andrews, 2000; Id., Corporate colors: Bonifacio and Tintoretto at the Palazzo dei Camerlenghi in Venice, in ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] Italia, Brescia 2002, ad ind.; D. Carnini, L’opera seria italiana prima di Rossini (1800-1813): il finale centrale, PhD. Diss., Università di Pavia, 2007; Il carteggio personale di Nicola Vaccaj che si conserva presso la Biblioteca comunale Filelfica ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] , Exchange Systems and Regional Interaction in the Indus Valley. An Investigation of Archaeological Variability at Harappa and Moenjodaro (PhD Diss.), University of Pennsylvania 1976; S.R. Rao, Lothal a Harappan Port Town (1955-62), I-II, New ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] as a furniture designer, in The Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 719-723; P.M Ehrlich, G.P. S., PhD diss., Columbia University, New York 1975; P. Werkner, Paul Schor als römischer Dekorationsingenieur, in Alte und moderne Kunst, XXV (1980 ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] L’Aquila 1995; C. Lappin, The mirror of the observance: image, ideal and identity in Observant Franciscan literature, c. 1415-1528, Phd thesis, University of Edinburgh, 2000, pp. 62-93, 216-245; O. Giovannetti, Uno storiografo a S. Salvatore al Monte ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] 2005, pp. 89-104; T.D. McCall, Networks of power. The art patronage of Pier Maria Rossi of Parma, PhD Thesis, University of Michigan, Ann Arbor 2005; G. Chittolini, Guerre, guerricciole e riassetti territoriali in una provincia lombarda di confine ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] , Cambridge University Press.
Pierrehumbert, Janet B. (1980), The phonology and phonetics of English intonation, (PhD Thesis), Massachusetts Institute of Technology (rist. Bloomington, Indiana University Linguistics Club, 1987).
Sorianello, Patrizia ...
Leggi Tutto
PhD
〈pi-eič-di〉 s. ingl. [sigla del lat. mediev. Philosophiae Doctor «dottore in filosofia», usato nel mondo anglosassone per designare il titolare di un dottorato in qualunque disciplina], usato in ital. al masch. – 1. Corso di dottorato,...