SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] ; B. Cavalieri, Carteggio, a cura di G. Baroncelli, Firenze 1987, p. 235; M.A. Mabbett, The Italian madrigal, 1620-1655, PhD. diss., University of London - King’s College 1989, passim; G. Morini, Cenni sul basso continuo in Italia nel XVII secolo, in ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] IX-Pigna, II, Roma 1977, p. 84; C.C. Kelly, L. R. S. and early eighteenth-century architecture in Rome, PhD diss., Pennsylvania State University, University Park 1980; G. Curcio, L’area di Montecitorio. La città pubblica e la città privata nella Roma ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] Chirurgia”, The “Practica Brevis” of Platearius, Cambridge 1994; H.E. Valls, Studies on Roger Frugardi’s Chirurgia, PhD, University of Toronto 1996; G. Keil, Roger Frugardi und die Tradition langobardischer Chirurgie, in Sudhoffs Archiv, LXXXVI (2002 ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] de’ teatrali spettacoli», 1764-1823, a cura di R. Verti, Pesaro 1996, ad annos; D. Cranmer, Opera in Portugal 1793-1828, PhD diss., University of London, London 1997, pp. 42-45, 170-173, 434-436; F. Rossi, Venezia 1795-1802: la cronologia degli ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] secolo, a cura di P. Maione, Napoli 2001; D. Fabris, Music in seventeenth-century Naples. The case of Francesco Provenzale, PhD thesis, University of London 2002; G. Carbonella, Matteo Sassano, il rosignolo di Napoli, in La Capitanata, XXI (2007), pp ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] C. Lo Presti, Macerata 2007, pp. 51-70; P. Roderick, Rebuilding a culture: studies in Italian music after fascism, 1943-1953, PhD diss., University of York, 2010, passim; G. Grasso, Carlo Michelstaedter e M. Z., in Quadernetto Giuliano, a cura di A.N ...
Leggi Tutto
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] ‘gorgia’ fiorentina, «L’Italia dialettale» 62, pp. 61-94.
Villafaña Dalcher, Christina (2006), Consonant weakening in Florentine Italian: an acoustic study of gradient and variable sound change (PhD Thesis), Washington DC, Georgetown University. ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] 1989, pp. 150 s., 218, 258, 260, 264; D.J. Cranmer, Opera in Portugal 1793-1828: a study in repertoire and its spread, PhD diss., University of London 1997, p. 455; M. Moreau, O teatro de S. Carlos. Dois séculos de história, II, Lisboa 1999, pp. 760 ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] , 460, 535-537, 738, 743 s., 772; J. Zsovár, A.M. S. del Pò, Handel’s prima donna: portrait of an uncommon voice, PhD. diss., Liszt Academy, Budapest 2016a; Ead., G.F. Händel és A.M. S. művészi szimbiózisa’, in Magyar zene, LIV (2016b), pp. 324-342 ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] del madrigale italiano, Torino 1992); A. Amati-Camperi, An Italian genre in the hands of a Frenchman: P. V. as madrigalist, PhD diss., Cambridge (Mass.), Harvard University, 1994; Ead., A fresh look at the life of V., maestro di cappella at the Duomo ...
Leggi Tutto
PhD
〈pi-eič-di〉 s. ingl. [sigla del lat. mediev. Philosophiae Doctor «dottore in filosofia», usato nel mondo anglosassone per designare il titolare di un dottorato in qualunque disciplina], usato in ital. al masch. – 1. Corso di dottorato,...