L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] the Early Metal Age of Central Thailand, ibid., pp. 53-62; C.M. Ho, The Pottery of Kok Charoen and its Farther Context (PhD Diss.), London 1984; Ch.F.W. Higham, Early Cultures of Mainland Southeast Asia, Bangkok 2002.
Khok phanom di
di Charles F.W ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] viene da Donald J. Cram . Dopo aver studiato all’Università del Nebraska e aver conseguito, nel 1946, il PhD presso la Harvard University, lavorando con Louis Frederick Fieser in chimica organica, Cram si trasferisce, nel 1947, all’Università ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Rimini
Francesco Zimei
VINCENZO da Rimini (Magister dominus Abbas Vincentius de Arimino, L’abate Vincençio da Imola, frate Vincenço). – Visse nel secolo XIV. Provenienza e status si ricavano [...] pp. 336-341; P.M. Long, Musical tastes in fourteenth-century Italy: notational styles, scholarly traditions, and historical circumstances, PhD. diss., Princeton University, 1981; P.P. Scattolin - A. Vannoni, V. da R. e la musica del ’300 nel riminese ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] pp. 141-196; F.A. D’Accone, A documentary history of music at the Florentine cathedral and baptistry during the fifteenth century, PhD diss., Harvard University 1960, pp. 39 s.; Id., A. S. alla luce di documenti inediti, in Chigiana, n.s., XIII (1966 ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] for a computer aided design system, 1963) e I. Sutherland ha sviluppato, nella sua tesi di dottorato (PhD) presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston, il primo prototipo di sistema grafico interattivo, denominato Sketchpad ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] Hill 1982, pp. 117, 150, 202, 261, 298; R.A. Fredona, Political conspiracy in Florence, 1340-1382, PhD diss., Cornell University 2010; V. Mazzoni, Accusare e proscrivere il nemico politico. Legislazione antighibellina e persecuzione giudiziaria a ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] (XVI-XVII), Firenze 1967, pp. 15, 88, 91, 157; J.W. Sperry, The concerti ecclesiastici, quarto libro di G. M., PhD. diss., Washington University, St. Louis (MO) 1975; I. Fenlon, Music and patronage in sixteenth-century Mantua, I, Cambridge 1980, p ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] , Dalla Controriforma alla Restaurazione, a cura di E. Irace, Torino 2011, p. 345; E. Goudriaan, The cultural importance of Florentine patricians, PhD thesis, Leiden 2015, https://openaccess. leidenuniv.nl/handle/1887/32883 (6 ottobre 2016), passim. ...
Leggi Tutto
La spirantizzazione (detta anche fricativizzazione) è un processo fonetico per cui un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) è realizzato come fricativo o, in altri termini, spirante (➔ fricative). [...] italiano, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 1º (Fonematica).
Villafaña Dalcher, Christina (2006), Consonant weakening in Florentine Italian: an acoustic study of gradient and variable sound change (PhD Thesis), Washington (DC), Georgetown University. ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] 1946, inaugurò un altro campo di ricerca, quello degli studi sul risparmio, in collaborazione con James Duesenberry, allora PhD candidate a Harvard.
I due elaborarono un modello, noto come ipotesi Duesenberry-Modigliani, nel quale per la prima volta ...
Leggi Tutto
PhD
〈pi-eič-di〉 s. ingl. [sigla del lat. mediev. Philosophiae Doctor «dottore in filosofia», usato nel mondo anglosassone per designare il titolare di un dottorato in qualunque disciplina], usato in ital. al masch. – 1. Corso di dottorato,...