RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] in Wien, n.s., XI (1971), pp. 162-207; J.G. Bernstein, The architectural sculpture of the Cloisters of the Certosa di Pavia, PhD Diss., New York University, Ann Arbor 1972, pp. 197 s.; R. Munman, A. R.’s Sarcophagus for Nicolò Tron: a closer look, in ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 17-27 passim; C.-H. Chou, The madrigals by G.D. M., PhD diss., Kent State University, 1995; G. Moppi, «Mena le lanche su per le banche». Musica nella commedia italiana del Cinquecento, Roma 2008, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] predisposizione lo porterà presto negli Stati Uniti, dove conseguirà nel 1968 (dopo due permanenze biennali negli USA) il PhD in sociologia, ancora sotto la guida di un altro importante sociologo che si sarebbe poi dedicato alla politologia, Juan ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] les chrétiens, cit., pp. 107-164, fornisce una dettagliatissima ricostruzione della questione dei ‘due Origene’ presso la scuola di Ammonio.
13 πολιτικαί: cfr. Pl., Phd. 82AB.
14 Plot., I 2,1,1-5.
15 Pl., Tht. 176AB.
16 Cfr. Plot., I 2,2,13-17; I 2,3 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] à la fin du Ve siècle av. J.C., in CRAI, 1999, pp. 975-95.
R.G.A. Weir, Roman Delphi and its Pythian Games (PhD Diss.), Ann Arbor 1999.
W. Hoepfner, Zur Tholos in Delphi, in AA, 2000, pp. 99107.
E.K. Partida, The Treasuries at Delphi. An ...
Leggi Tutto
Crick, Francis Harry Compton
Gilberto Corbellini
Biochimico e biofisico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Laureatosi in fisica nel 1937 presso l’University College di Londra, durante la [...] proteine
1953 Elabora un modello a doppia elica della struttura del DNA insieme al biologo statunitense J. Watson
1954 Consegue il PhD all’univ. di Cambridge
1962 Condivide con J. Watson e M. Wilkins il premio Nobel per la medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] J. Trouillard, A.-Ph. Segonds, Paris 1990, pp. LXVIII-LXXIII.
78 Cfr. Anon., Prol. 24,1-25,36.
79 Cfr. Dam., in Phd. I 138-144. Cfr. Plot., I 2 e Porph., Sent. 32. Sull’evoluzione della dottrina si veda soprattutto Marinus, Proclus ou sur le bonheur ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] standard e pronunce regionali, Padova, CLEUP (3a ed. 1986).
Goldsmith, John A. (1976), Autosegmental phonology (PhD dissertation), Massachusetts Institute of Technology (poi Bloomington, Indiana University Linguistics Club, 1976).
Hall, Alan T. (1999 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] . Garrison, Seal-Workshops and Artists at Persepolis (PhD Diss.), University of Michigan 1988; L. Trümpelmann, -Sassanian Northeast Frontier: Settlement in the Damghan Plain, Iran (PhD. Diss.), University of Pennsylvania 1981; J. Kröger, Sasanidischer ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] , coll. 17-228 (una nuova ediz. dell'opera è The Gesta Innocentii III. Text, Introduction and Commentary, a cura di D. Gress-Wright, PhD., Bryn Mawr College 1981); per il registro e le altre opere v. P.L., CCXIV-CCXVII; per gli anni I, II, V, VI, VII ...
Leggi Tutto
PhD
〈pi-eič-di〉 s. ingl. [sigla del lat. mediev. Philosophiae Doctor «dottore in filosofia», usato nel mondo anglosassone per designare il titolare di un dottorato in qualunque disciplina], usato in ital. al masch. – 1. Corso di dottorato,...