Fisico cinese naturalizzato statunitense (n. nella provincia di Henan 1939). Prof. alla Princeton University (dal 1982), nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e a [...] che si comportano come quasiparticelle dotate di carica elettrica frazionaria.
Vita
Trasferitosi negli Stati Uniti (1958), ha conseguito il PhD in fisica all'univ. di Chicago nel 1967. Dal 1968 è stato ricercatore presso i Bell Laboratories a Murray ...
Leggi Tutto
FITCH, Val Logsdon
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a Merrimann (Nebraska) il 10 marzo 1923. Ha iniziato gli studi universitari durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio [...] 1948 si è laureato presso la McGill University a Montreal, specializzandosi in Ingegneria elettrotecnica. Nel 1954 ha ottenuto il PhD in Fisica presso la Columbia University. Nel 1960 è stato nominato professore di Fisica delle particelle presso l ...
Leggi Tutto
Smith, George Elwood
Smith, George Elwood. – Fisico statunitense (n. White Plains, NY, 1930). Nel 2009 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica per le ricerche condotte in collaborazione con [...] per il sensore CCD (Charge-coupled device), l’elemento principale di ogni fotocamera e videocamera digitale. Completato il PhD nel 1959 presso l’università di Chicago, dallo stesso anno condusse ricerche nei Bell labs nel campo dei dispositivi ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Visalia, California, 1950). Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a H.L. Störmer e D.C. Tsui, per la scoperta dell'effetto Hall quantistico frazionario. Il [...] un intenso campo magnetico e consiste nella variazione non continua della resistenza del materiale.
Vita e attività
Conseguito il PhD in fisica presso il Massachusetts institute of technology nel 1979, ha lavorato presso i Bell Laboratories, in New ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] scoperta che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione della teoria generale della relatività".
Vita
Conseguito il PhD presso la Cambridge University, ha svolto attività di ricerca presso le università di Princeton e di Syracuse. È stato ...
Leggi Tutto
Chimico di origine messicana, nato a Colonia Juarez, Chihuahua (Messico), il 20 febbraio 1901, morto a Salt Lake City (Utah, USA) il 26 dicembre 1981. A seguito della rivoluzione messicana nel 1912 abbandonò [...] dove frequentò i corsi di ingegneria mineraria e conseguì il B. S. (1923) e il Master in Metallurgia (1924); infine ottenne il PhD in Chimica all'università di California, a Berkeley (1927). Dopo un anno passato a Berlino (da F. Haber e M. Polanyi) e ...
Leggi Tutto
Musgrave, Richard Abel
Economista statunitense di origine tedesca (Königstein 1910 - Santa Cruz 2007). Dopo aver studiato a Monaco (1930-31) e a Heidelberg (1931-33), dove ottenne nel maggio del 1933 [...] della situazione in Germania, non tornò in patria. Proseguì i suoi studi presso l’Università di Harvard, dove ottenne il PhD nel 1937. Nel 1940 prese la cittadinanza statunitense e nel 1941 si trasferì a Washington per lavorare presso la Federal ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero [...] società che si occupa dello sviluppo commerciale dei nuovi materiali plastici conduttori.
Vita e attività
Dopo aver conseguito il PhD nel 1961 presso l'Università della California a Berkeley, ha svolto attività di ricerca presso l'Università della ...
Leggi Tutto
Filosofo australiano (Melbourne 1926 - Sydney 2014), secondo la sua teoria la conoscenza non è altro che la formazione di credenze su stati di cose oggettivi provvisti di oggettive proprietà e relazioni, [...] periodo di studio a Oxford, dove ebbe contatti con i maggiori esponenti della filosofia linguistica, tornò in Australia, conseguendo il PhD a Melbourne nel 1954. Ha quindi insegnato nell'univ. di Melbourne fino al 1964, poi nell'univ. di Sydney fino ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (n. Los Angeles 1939). Vincitore nel 2001, insieme a R. T. Hunt e P. M. Nurse, del premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi riguardanti la regolazione del ciclo [...] biomedica.
Vita e attività
Ha conseguito la laurea nel 1961 presso il California institute of technology e il PhD presso il Massachusetts institute of technology. È stato associate professor presso l'Università della California, a Irvine, dal ...
Leggi Tutto
PhD
〈pi-eič-di〉 s. ingl. [sigla del lat. mediev. Philosophiae Doctor «dottore in filosofia», usato nel mondo anglosassone per designare il titolare di un dottorato in qualunque disciplina], usato in ital. al masch. – 1. Corso di dottorato,...