Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] , Nella patria di Celestino V, "Rassegna di Storia e d'Arte d'Abruzzo e Molise", 3, 1927, pp. 81 ss.
in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, pp. 965 ss.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 294 ss. ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] la Repubblica di Weimar, Bologna 1992.
P. Blet, Le card. Pacelli secrétaire d'État de Pie XI, in Achille Ratti Pie XI, Rome 1996, pp. e società civile negli ultimi cento anni, Milano 1979².
Ph. Chenaux, Une Europe vaticane? Entre le plan Marshall et ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] dddddddd (1656-1660), "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 54, 1959 rites), in D.H.G di P.M. D'Elia, La d'après jansénisme. Autour d'une récente d'après sa correspondance avec le p. Charles dd'Apprieu dDDDd' d' D. Richard, Alexandre VII, in D.H.G.E., II, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] richiesta di precise garanzie (come le 100.000 once d'oro previste a San Germano come penalità nel caso Aubert-G. Fransen, Honorius III, in D.H.G.E., XXIV, coll. 1051-52.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] .
S. Menache, Clément V et le royaume de France. Un nouveau regard, "Revue d'Histoire de l'Église de France", 74, 1988, pp. 23-38.
A. Pujol, ³, s.v., col. 1221.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 325-27. ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] , Roma 1992; Ph. Henne, La christologie chez Clément de Rome et dans le Pasteur d'Hermas, Fribourg 1992 85.
E.C., III, s.v., coll. 1809-15.
G. Bardy, Clément de Rome, in D.H.G.E., XII, coll. 1089-93.
Vies des Saints et des Bienheureux, XI, Paris 1954 ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Gothico, 3 [7], 25, 10), anzi nel 556 (Ph. Jaffè-S. Löwenfeld, Regesta Pontificum Romanorum, n. 992), . 191-229); Id., Gli Anicii e la storiografia latina del VI sec. d. C., in Atti d. Accad. d. Lincei, Rend., cl. di sc. mor., stor. e filol., s. ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] Buentz, II, Stuttgart 1998, pp. 686-98.
J. Richard, La Papauté et les missions d'Orient au Moyen Âge (XIIe-XVe siècles), Rome 1998².
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 714-15.
(traduzione di Maria Paola ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] in fatto di costumi, il lusso, l'amore per il denaro. È vero, d'altra parte, ch'egli fece allestire a sue spese una galea per la sognata antico (autunno 1499-autunno 1503), "Bollettino d'Arte", 29, 1985, pp. 67-90; Ph.J. Jacks, Alexander VI's Ceiling ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] Lucensis, Historia ecclesiastica, ibid., XI, 1727, coll. 1155-61.
Ph. le Long, Les Olim ou registres des arrêts rendus par la . 310-18.
G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 s., 34-8, 44-6 ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...